muscolo volontario

  • 1muscolo — mù·sco·lo s.m. 1. AD spec. al pl., ciascuno degli organi che contraendosi e distendendosi consentono il movimento degli organismi animali o di qualche loro parte: scaldare i muscoli prima di una gara | TS anat., fisiol. organo dotato di proprietà …

    Dizionario italiano

  • 2volontario — /volon tarjo/ [dal lat. voluntarius, der. di voluntas volontà ]. ■ agg. 1. a. [effettuato con piena consapevolezza e intenzionalità: omicidio v. ] ▶◀ calcolato, consapevole, deliberato, (fam.) fatto apposta, intenzionale, studiato, voluto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3tensore — ten·só·re agg., s.m. 1. agg. CO di strumento, cavo e sim., che ha la funzione di tendere, di porre in tensione una determinata struttura 2a. agg. TS anat. di muscolo volontario o involontario, che consente la tensione di un organo cavo o di una… …

    Dizionario italiano

  • 4elevatore — e·le·va·tó·re agg., s.m. 1. agg., s.m. BU che, chi eleva Sinonimi: sollevatore. 2. agg. TS anat. di muscolo volontario che determina il sollevamento di una parte del corpo 3a. s.m. TS mecc. apparecchio per il sollevamento di carichi o materiali… …

    Dizionario italiano

  • 5costrizione — /kostri tsjone/ s.f. [dal lat. tardo constrictio onis ]. 1. [il costringere, l essere costretto: nessuno dovrebbe mai subire alcuna c. fisica ] ▶◀ coartazione, coazione, coercizione, imposizione, limitazione, obbligo, restrizione, vincolo.… …

    Enciclopedia Italiana