moneta in argento

  • 61idra — ì·dra s.f. 1a. TS mitol. nella mitologia classica, mostruoso serpente con molteplici teste che rinascevano quando venivano tagliate, dalle cui gole usciva un alito così mefitico che chiunque si avvicinava moriva asfissiato 1b. TS numism. moneta d …

    Dizionario italiano

  • 62lirazza — li·ràz·za s.f. TS numism. moneta d argento di bassa lega in corso nel Cinquecento nella Repubblica di Venezia Sinonimi: 1lirone. {{line}} {{/line}} DATA: 1895. ETIMO: der. di 1lira con azza femm., vd. azzo …

    Dizionario italiano

  • 63maltagliato — mal·ta·glià·to s.m. 1. TS gastr. spec. al pl., pasta fresca, spec. da minestra, tagliata irregolarmente in forma romboidale 2. TS numism. moneta d argento o di rame coniata nel Seicento in alcune zecche di domini spagnoli in Italia {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 64marca — 1màr·ca s.f. AU 1a. segno o simbolo impresso su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza, di fabbricazione, la qualità o altre caratteristiche; marchio 1b. estens., qualità e specie merceologica di un prodotto quale risulta… …

    Dizionario italiano

  • 65mirasole — mi·ra·só·le s.m. 1. TS bot.com. → girasole 2. TS numism. moneta d argento coniata nel sec. XVII a Mantova dai Gonzaga, che recava impresso un sole raggiante Sinonimi: 2solino. {{line}} {{/line}} DATA: 1342. ETIMO: comp. di mira , vd. mirare, e… …

    Dizionario italiano

  • 66monaco — 1mò·na·co s.m. AD 1a. chi ha abbracciato il monachesimo 1b. appartenente a un ordine monastico maschile, che ha pronunciato i voti solenni di povertà, castità e obbedienza e si è impegnato all osservanza di una regola: monaco benedettino,… …

    Dizionario italiano

  • 67nero — né·ro agg., s.m. 1a. agg. FO di colore simile a quello dell inchiostro, del carbone o della pece, il più scuro che vi sia in natura: occhi, capelli neri, panno nero, cane nero, corvi neri; nero come la notte, come l ebano, nerissimo | TS fis. di… …

    Dizionario italiano

  • 68piastrino — pia·strì·no s.m., agg. 1. dim. → piastra 2. s.m. TS milit. → piastrina di riconoscimento 3. s.m. TS numism. moneta d argento coniata nel 1665 a Firenze da Ferdinando II de Medici 4. agg. OB ricoperto o costituito da piastre di metallo …

    Dizionario italiano

  • 69popolino — 1po·po·lì·no s.m. 1. dim. → 1popolo 2. CO spreg., lo strato della popolazione più arretrato culturalmente e socialmente Sinonimi: folla. 2po·po·lì·no s.m. TS numism. denominazione comune di alcune monete coniate in diversi periodi storici | spec …

    Dizionario italiano

  • 70quintina — quin·tì·na s.f. 1a. TS stor. nella Repubblica di Firenze, imposta straordinaria che ammontava a un quinto della decima annuale prevista per ogni contribuente 1b. TS numism. piccola moneta d argento coniata nel Regno di Napoli nella seconda metà… …

    Dizionario italiano