moneta in argento

  • 21bissona — bis·só·na s.f. 1. RE ven., grande imbarcazione a otto remi usata a Venezia per le feste e le regate 2. TS numism. nel XIV sec., moneta coniata da Bernabò Visconti con impressa una biscia sul diritto | nel XVI sec., moneta d argento coniata dalla… …

    Dizionario italiano

  • 22cella — 1cèl·la s.f. 1a. AD stanza piccola e disadorna destinata all abitazione di monaci: un monastero con una decina di celle | CO estens., stanzetta raccolta e tranquilla adatta alla meditazione e allo studio 1b. AD nelle carceri, ciascuna delle… …

    Dizionario italiano

  • 23palanca — 1pa·làn·ca s.f. 1. CO grossa trave di legno 2. TS edil. grossa tavola d abete lunga almeno 4 m e spessa 5 cm usata nei cantieri come piano praticabile su impalcature e ponteggi provvisori 3. TS mar. → passerella Sinonimi: passerella. 4. TS stor …

    Dizionario italiano

  • 24peseta — pe·sè·ta, pe·sè·ta s.f. 1. CO unità monetaria spagnola 2. TS monet. moneta divisionale delle Filippine, corrispondente alla quinta parte di un peso 3. TS numism. nel XIX sec., moneta d argento equivalente a un quinto di duro {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 25quinto — quìn·to agg.num.ord., s.m. 1. agg.num.ord. FO che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero cinque (rappresentato da 5° nella numerazione araba e da V in quella romana): studiare fino al quinto capitolo, abitare… …

    Dizionario italiano

  • 26tornese — tor·né·se s.m. TS numism. 1. moneta d argento coniata a Tours ai tempi di Carlo Magno, imitata poi in Oriente e in Italia con varie forme e valori 2. moneta di rame di modesto valore coniata nel Regno di Napoli dalla metà del sec. XVI alla fine… …

    Dizionario italiano

  • 27vittoriato — 1vit·to·rià·to s.m. TS numism. nella Roma repubblicana, moneta d argento recante sul dritto la testa di Giove e sul rovescio l immagine della Vittoria {{line}} {{/line}} DATA: 1952. ETIMO: dal lat. victoriātu(m) sott. nummu(m) propr. (moneta) con …

    Dizionario italiano

  • 28Pfennig — {{hw}}{{Pfennig}}{{/hw}}1 Piccola moneta d argento medievale tedesca corrispondente al denaro italiano. 2 Moneta tedesca corrispondente alla centesima parte del marco …

    Enciclopedia di italiano

  • 29baiocco — /ba jɔk:o/ s.m. [etimo incerto] (pl. chi ). 1. (mon.) [antica moneta d argento coniata a Roma e nello Stato della Chiesa]. 2. (estens., scherz.) [qualsiasi tipo di denaro in genere: non avere un b. in tasca ; mancano i b. ] ▶◀ denaro, moneta,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30sterlina — s.f. [dall ingl. sterling, nome di una antica moneta d argento]. 1. (mon.) [unità monetaria britannica, anche nell espressione lira sterlina ] ▶◀ pound. 2. (mon.) [moneta d oro emessa in Inghilterra dal 1817, con l effigie del sovrano da un lato… …

    Enciclopedia Italiana