modo di esprimersi

  • 31smoderatezza — smo·de·ra·téz·za s.f. CO 1. l essere smoderato, mancanza di equilibrio e di moderazione nei comportamenti o nel modo di esprimersi: smoderatezza nel parlare, nel bere, nello spendere Sinonimi: eccesso, esagerazione, intemperanza, smodatezza.… …

    Dizionario italiano

  • 32turgido — tùr·gi·do agg. 1. CO ingrossato, rigonfio, pieno: seno turgido, labbra turgide 2. TS biol. di organo o tessuto, che presenta turgore 3. BU fig., di stile letterario, modo di esprimersi e sim., eccessivamente ampolloso, ridondante Sinonimi: gonfio …

    Dizionario italiano

  • 33chiarezza — {{hw}}{{chiarezza}}{{/hw}}s. f. 1 Caratteristica di ciò che è chiaro, limpido; SIN. Limpidezza. 2 Dote del discorso per la quale esso è comprensibile | Modo di esprimersi semplice e chiaro; SIN. Comprensibilità, evidenza …

    Enciclopedia di italiano

  • 34dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35elocuzione — /eloku tsjone/ s.f. [dal lat. elocutio onis, der. di elŏqui esprimere ], lett. [modo di esprimersi, di conversare, ecc.: un e. elegante, chiara ] ▶◀ (lett.) eloquio, espressione, linguaggio, parlata, stile …

    Enciclopedia Italiana

  • 36involuto — agg. [part. pass. di involvere ]. [che è caratterizzato da complessità e oscurità, detto spec. del modo di esprimersi: un periodare i. ] ▶◀ complicato, contorto, intricato, oscuro, tortuoso. ‖ confuso, farraginoso. ◀▶ chiaro, limpido, lineare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37nebbioso — /ne b:joso/ agg. [der. di nebbia ]. 1. [che è pieno o coperto di nebbia: cielo, tempo n. ] ▶◀ brumoso, fosco, nebuloso. ↓ caliginoso, [di cielo] velato. ◀▶ sereno, [di cielo, aria e sim.] chiaro. ↑ [di cielo, aria e sim.] limpido, [di cielo, aria …

    Enciclopedia Italiana

  • 38ricercato — [part. pass. di ricercare ]. ■ agg. 1. [di persona che è oggetto di ricerca da parte della polizia: è stato arrestato un criminale r. ] ▶◀ latitante. 2. [di cosa o persona che è oggetto di grande domanda per le sue doti, qualità e sim.: un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39tenore — /te nore/ s.m. [dal lat. tenor oris continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce , der. di tenēre tenere ]. 1. a. [modo d esprimersi in un discorso, uno scritto e sim.] ▶◀ carattere, piglio, tono. ‖ stile. b. [livello qualitativo della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40volgarità — s.f. [dal lat. tardo vulgaritas atis l essere comune, volgare ]. 1. a. [di persona, l essere privo di finezza, signorilità e sim.: un individuo di grande v. ] ▶◀ cafonaggine, cafoneria, grossolanità, (non com.) laidezza, rozzezza, scurrilità,… …

    Enciclopedia Italiana