modo di dire

  • 31frivoleggiare — fri·vo·leg·già·re v.intr. (io frivoléggio; avere) CO comportarsi in modo frivolo; dire o fare cose frivole: una donna a cui piace frivoleggiare in pubblico {{line}} {{/line}} DATA: 1869 …

    Dizionario italiano

  • 32locuzione — lo·cu·zió·ne s.f. 1. TS ling. → polirematica | CO estens., frase, espressione | modo di dire, frase idiomatica 2. OB la facoltà di parlare | l esercizio di tale facoltà {{line}} {{/line}} DATA: av. 1294. ETIMO: dal lat. locutiōne(m), der. di… …

    Dizionario italiano

  • 33plebeismo — ple·be·ì·smo s.m. 1. TS ling. non com., espressione o modo di dire di origine popolare | uso di espressioni popolaresche nel parlare e nello scrivere 2. BU rozzezza, grossolanità 3. BU origine plebea {{line}} {{/line}} DATA: av. 1639 …

    Dizionario italiano

  • 34romagnolismo — ro·ma·gno·lì·smo s.m. CO modo di dire, idiotismo derivante dal dialetto romagnolo {{line}} {{/line}} DATA: av. 1789 …

    Dizionario italiano

  • 35saccenteria — sac·cen·te·rì·a s.f. CO 1. l essere saccente Sinonimi: supponenza. 2. modo di dire o di fare da saccente {{line}} {{/line}} DATA: av. 1472 …

    Dizionario italiano

  • 36corrente (1) — {{hw}}{{corrente (1)}{{/hw}}A part. pres.  di correre ; anche agg. 1 Che corre: acqua –c. 2 Fluente, scorrevole: stile corrente | (fig.) Che non ha interruzioni: bassorilievo corrente lungo l edificio. 3 Che è in uso, in circolazione: moneta… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37romanismo — {{hw}}{{romanismo}}{{/hw}}s. m. 1 Modo di dire proprio della lingua di Roma. 2 Opinione di chi parteggia per l autorità della Curia pontificia. 3 Entusiasmo per Roma, per ciò che è romano e sim …

    Enciclopedia di italiano

  • 38detto — / det:o/ [lat. dictus, dictum ]. ■ agg. 1. [di argomento, su cui ci si è già espressi: un principio, un giudizio già d. ] ▶◀ asserito, citato, enunciato, espresso, menzionato, (lett.) proferito, pronunciato, riferito. ● Espressioni: fam., detto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39idiomatico — /idjo matiko/ agg. [der. di idioma ; cfr. gr. tardo idiōmatikós particolare ] (pl. m. ci ). (ling.) [proprio e particolare della lingua di una nazione, o del dialetto di una regione, o del linguaggio di un singolo] ● Espressioni: frase idiomatica …

    Enciclopedia Italiana

  • 40locuzione — /loku tsjone/ s.f. [dal lat. locutio onis, der. di locutus, part. pass. di loqui parlare ]. 1. (ling.) [unità lessicale costituita da due o più parole] ▶◀ ‖ (espressione) polirematica. 2. (estens.) [sequenza fissa di due o più parole, d uso… …

    Enciclopedia Italiana