modo di dire

  • 21locuzione — {{hw}}{{locuzione}}{{/hw}}s. f. Unità lessicale costituita di due o più parole (ad es. di modo che, per lo più) | (gener.) Modo di dire (ad es. rompere il ghiaccio) …

    Enciclopedia di italiano

  • 22dettato — (ant. dittato) s.m. [part. pass. di dettare ]. 1. (educ.) [il dettare e, anche, il testo dettato] ▶◀ dettatura. 2. (fig., lett.) [modo di scrivere, di esprimersi: un d. pesante ] ▶◀ scrittura, stile. 3. a. (non com.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 23stereotipo — /stere ɔtipo/ [dal fr. stéréotype ]. ■ agg. 1. (tipogr.) [stampato con il procedimento della stereotipia: ristampa s. di un volume ] ▶◀ stereotipato. 2. (fig.) [di gesto, espressione e sim., ripetuto in modo meccanico e senza partecipazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24vaneggiare — {{hw}}{{vaneggiare}}{{/hw}}v. intr.  (io vaneggio ; aus. avere ) 1 Pensare e parlare in modo sconnesso, dire cose senza senso: vaneggiare nel delirio | (est.) Dire, pensare, credere cose assurde; SIN. Delirare, farneticare, sragionare. 2 (lett.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25dizione — /di tsjone/ s.f. [dal lat. dictio onis, der. di dicĕre dire ]. 1. a. [maniera di pronunciare le parole: avere una d. corretta ] ▶◀ pronuncia. b. (teatr.) [il declamare davanti a un pubblico] ▶◀ declamazione, recitazione. c. (crit.) [scelta e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26frase — / fraze/ s.f. [dal lat. phrasis, gr. phrásis, der. di phrázō dire ]. 1. (ling.) [unità di discorso dotata di autonomia sintattica e di talune funzioni grammaticali e comunicative essenziali] ▶◀ ‖ clausola, enunciato, periodo, proposizione. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27Axiome D'anti-fondation — L axiome d anti fondation est un axiome alternatif à l axiome de fondation de la théorie des ensembles qui permet des chaînes infinies descendantes pour la relation d appartenance sur les ensembles. Il permet par exemples à un ensemble d… …

    Wikipédia en Français

  • 28artificio — ar·ti·fì·cio s.m. CO 1. espediente, accorgimento adottato per ottenere un determinato effetto, per migliorare l aspetto di qcs., di qcn.: gli artifici del trucco, con un artificio retorico rese efficace il suo discorso | estens., invenzione… …

    Dizionario italiano

  • 29artificiosità — ar·ti·fi·cio·si·tà s.f.inv. CO l essere artificioso, affettato, innaturale: l artificiosità di un comportamento, di uno stile | atto, modo di dire, stilema artificioso: le molte artificiosità del suo stile Sinonimi: affettazione, artificio,… …

    Dizionario italiano

  • 30creare — cre·à·re v.tr. (io crèo) FO 1a. dare origine, far nascere dal nulla: Dio ha creato il mondo 1b. estens., costruire, fondare; ideare, inventare: creare una nuova industria, un centro commerciale; creare nuovi posti di lavoro; creare nuove leggi,… …

    Dizionario italiano