modi gentili

  • 1miele — / mjɛle/ (poet. e region. mele / mɛle/) s.m. [lat. mel (genit. mellis ), affine al gr. méli itos ]. 1. [sostanza zuccherina commestibile di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l ape domestica,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2cortese — cor·té·se agg., s.m. 1. agg. LE che presenta le qualità e i caratteri della cortesia in quanto aspetto della concezione cavalleresca medievale: o anima cortese mantovana, | di cui la fama ancor nel mondo dura (Dante); cortesi donne ebbe l antiqua …

    Dizionario italiano

  • 3cortesemente — cor·te·se·mén·te avv. CO con cortesia, con modi gentili Sinonimi: affabilmente, amabilmente, con le buone, distintamente, garbatamente, gentilmente, urbanamente. Contrari: bruscamente, cafonescamente, incivilmente, ruvidamente, scortesemente,… …

    Dizionario italiano

  • 4manieroso — ma·nie·ró·so agg. CO di persona, che nei confronti degli altri usa modi gentili e aggraziati, ma spesso in modo esagerato, ostentato o anche ipocrita Sinonimi: complimentoso. {{line}} {{/line}} DATA: 2Є metà XIV sec …

    Dizionario italiano

  • 5piacevoleggiare — pia·ce·vo·leg·già·re v.intr., v.tr. (io piacevoléggio) 1. v.intr. (avere) BU scherzare, motteggiare 2. v.tr. OB trattare con modi gentili {{line}} {{/line}} DATA: av. 1364 …

    Dizionario italiano

  • 6sgrossarsi — sgros·sàr·si v.pronom.intr. (io mi sgròsso) CO 1. di persona, diventare meno rozzo, acquisire modi gentili, affinarsi Sinonimi: affinarsi, incivilirsi, ingentilirsi, raffinarsi. 2. impratichirsi in un attività …

    Dizionario italiano

  • 7violenza — vio·lèn·za s.f. FO 1a. l essere violento; tendenza a usare la forza fisica per imporre ad altri la propria volontà Sinonimi: aggressività, brutalità, furia, impeto, prepotenza. Contrari: bonarietà, mitezza. 1b. carattere violento di un… …

    Dizionario italiano

  • 8galante — {{hw}}{{galante}}{{/hw}}A agg. 1 Che ha modi gentili e complimentosi, spec. verso le donne. 2 Che ha rapporto con l amore, con il corteggiamento: lettere galanti. 3 (raro) Bello, grazioso: vestito –g. B s. m. Persona galante. ETIMOLOGIA: dal… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9prendere — {{hw}}{{prendere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io presi , tu prendesti ; part. pass. preso ) 1 Afferrare: prendere qlcu. per le braccia; prendere il cavallo per le briglie; prendere qlco. per il manico | Prendere il toro per le corna, (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10lavandaia — /lavan daja/ (region. lavandara) s.f. [femm. di lavandaio ]. 1. (mest.) [donna che esercita il mestiere di lavare la biancheria]. 2. (fig., spreg.) [donna del tutto priva di educazione e di modi gentili: è una vera l. ] ▶◀ maleducata, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana