mobili o immobili

  • 1Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …

    Wikipédia en Français

  • 2ricchezza — ric·chéz·za s.f. AU 1. condizione di chi è ricco, in quanto ha larga disponibilità di beni materiali e spec. di denaro: ha un enorme ricchezza, aspira alla ricchezza | fig., abbondanza di doti morali o intellettuali: ricchezza d animo, lo ammiro… …

    Dizionario italiano

  • 3Christian Gottlieb Gilling — (* 10. Dezember 1735 in Zittau; † 14. Januar 1789 in Zeuden) war ein deutscher lutherischer Theologe. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Werkauswahl 3 Literatur …

    Deutsch Wikipedia

  • 4asta — à·sta s.f. 1a. AU bastone o barra di materiale e dimensioni variabili per sostenere qcs. o che costituisce una parte di un oggetto, un elemento strutturale di uno strumento, di una macchina ecc. | asta della bandiera: pennone | asta della stadera …

    Dizionario italiano

  • 5subasta — su·bà·sta s.f. OB TS dir. vendita pubblica di beni mobili o immobili aggiudicati al miglior offerente Sinonimi: asta. {{line}} {{/line}} DATA: 1775. ETIMO: der. di subastare …

    Dizionario italiano

  • 6leasing — {{hw}}{{leasing}}{{/hw}}s. m. inv. Contratto di locazione di beni mobili o immobili, a medio e lungo termine, con possibilità di riscatto da parte del locatario alla scadenza del contratto stesso. ETIMOLOGIA: voce ingl., propr. ‘noleggio’, da… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7asta — s.f. [lat. hasta lancia ]. 1. a. [lungo bastone, dritto e liscio] ▶◀ barra, palo, pertica, sbarra. b. (arm.) [arma formata da un lungo bastone con in cima una punta metallica] ▶◀ giavellotto, lancia, picca. 2. (tecn.) [elemento strutturale di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8avere — avere1 /a vere/ s.m. [uso sost. del verbo avere ] (pl. ri ). 1. [spec. al plur., ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: sperperare tutto il proprio a. ; amministrare male i propri a. ] ▶◀ beni, fortuna, patrimonio …

    Enciclopedia Italiana

  • 9pignoramento — /piɲora mento/ s.m. [der. di pignorare ]. (giur.) [espropriazione forzata dei beni mobili o immobili di un debitore insolvente, per garantire la soddisfazione di un creditore] ▶◀ (non com.) pignorazione. ‖ confisca, esproprio, sequestro …

    Enciclopedia Italiana

  • 10pignorazione — /piɲora tsjone/ s.f. [dal lat. tardo pignoratio (e pigneratio ) onis ], non com. (giur.) [espropriazione forzata dei beni mobili o immobili di un debitore insolvente, per garantire la soddisfazione di un creditore] ▶◀ [➨ pignoramento] …

    Enciclopedia Italiana