minuzia

  • 41inezia — /i nɛtsja/ s.f. [dal lat. ineptia, der. di ineptus inetto ; propr. cosa da uomo inetto, sciocco ]. [cosa di scarso valore o importanza: litigare per un i. ] ▶◀ bagattella, bazzecola, (pop.) fesseria, futilità, minuzia, nonnulla, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42minuto — minuto1 [lat. minutus, part. pass. di minuĕre far più piccolo, diminuire ]. ■ agg. 1. a. [di dimensioni assai ridotte: una casa m. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ minuscolo (2. a)]. b. [di neve, pioggia e sim., formato da elementi molto piccoli: carbone m. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43minuziosità — /minutsjosi ta/ s.f. [der. di minuzioso ]. [attenzione scrupolosa o pedantesca rivolta ai particolari anche minimi: ricerche condotte con sottile m. ] ▶◀ accuratezza, (lett.) acribia, cura, meticolosità, (non com.) minutezza, minuzia, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44minuzioso — /minu tsjoso/ agg. [der. di minuzia ]. 1. [di persona, che mostra una cura attenta, talora eccessiva, anche ai minimi particolari: esaminatore m. ; è molto m. nel rivedere i conti ] ▶◀ accurato, attento, meticoloso, (non com.) minuto, preciso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45minuzzaglia — /minu ts:aʎa/ s.f. [der. di minuzia ]. [quantità disordinata di oggetti minuti] ▶◀ [➨ minutaglia (1)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 46miseria — /mi zɛrja/ s.f. [dal lat. miseria, der. di miser misero ]. 1. [mancanza di ciò che è necessario per vivere, cui conseguono squallore e senso di desolazione: una vita di m. ] ▶◀ bisogno, indigenza, (lett.) inopia, (non com.) meschinità, (region.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47particolare — (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis parte ]. ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata categoria di individui, di cose, non comune quindi a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48piccolezza — /pik:o lets:a/ s.f. [der. di piccolo ]. 1. [qualità, condizione di ciò che ha ridotte dimensioni: una stampa quasi illeggibile per la p. dei caratteri ] ▶◀ (non com.) minutezza. ◀▶ grandezza, grossezza, (ant.) magnitudine. 2. (fig.) a. [l essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49quisquilia — /kwi skwilja/ (o quisquiglia) s.f. [dal lat. quisquiliae arum, propr. immondezza, feccia ]. [spec. al plur., cosa di poco o nessun conto: perdersi in quisquilie ] ▶◀ (non com.) bagattella, bazzecola, (region.) briccica, (volg.) cazzata, cosa da… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50sciocchezza — /ʃo k:ets:a/ s.f. [der. di sciocco ]. 1. a. [mancanza o scarsezza di capacità intellettive: dare prova di grande s. ] ▶◀ balordaggine, (non com.) buaggine, cretineria, idiozia, imbecillità, scempiaggine, (non com.) scioccherìa, stoltezza,… …

    Enciclopedia Italiana