milizie mercenarie

  • 1lanzichenecco — lan·zi·che·néc·co s.m. 1. TS stor. soldato delle milizie mercenarie tedesche costituite a partire dal Quattrocento, largamente utilizzate dagli eserciti europei fino al Seicento | CO estens., persona rozza e violenta; braccio destro di una… …

    Dizionario italiano

  • 2vallone — 1val·ló·ne s.m. 1a. CO valle lunga e stretta 1b. TS geogr. depressione delle zone montuose con solco stretto, pareti quasi a picco e frequenti salti e cascate 2. TS geogr. in Istria e in Dalmazia, canale marino più o meno ramificato e profondo… …

    Dizionario italiano

  • 3mercenarismo — {{hw}}{{mercenarismo}}{{/hw}}s. m. L istituto delle milizie mercenarie …

    Enciclopedia di italiano

  • 4lanzichenecco — /lantsike nek:o/ s.m. [dal ted. Landsknecht, propr. servo (Knecht ) del paese (Land ) ] (pl. chi ). 1. (milit.) [soldato appartenente alle milizie mercenarie tedesche largamente impiegate in Europa fino all inizio del sec. 17°] ▶◀ lanzo. 2. (fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 5lanzo — / lantso/ s.m. [abbrev. di lanzichenecco ]. (milit.) [soldato appartenente alle milizie mercenarie tedesche largamente impiegate in Europa fino all inizio del sec. 17°] ▶◀ lanzichenecco …

    Enciclopedia Italiana

  • 6soldato — s.m. [part. pass. dell ant. soldare arruolare ]. 1. (stor.) [chi era assoldato nelle milizie mercenarie: i s. di ventura ] ▶◀ mercenario. 2. a. (milit.) [chi appartiene al gradino più basso della gerarchia militare, anche nell espressione soldato …

    Enciclopedia Italiana

  • 7condottiero — /kondo t:jɛro/ (ant. condottiere) s.m. [der. di condotta, nel sign. ant. di comando di milizie ]. (stor.) [chi comanda milizie] ▶◀ capitano, capo, comandante, (lett.) duce, generale, [se mercenarie] capitano di ventura …

    Enciclopedia Italiana