migliorare

  • 21meglio — {{hw}}{{meglio}}{{/hw}}A avv.  (compar.  di bene ) 1 In modo migliore: comportati –m; CONTR. Peggio. 2 In modo più soddisfacente e più adeguato: oggi mi sento –m; gli affari vanno meglio | Cambiare in –m, migliorare | Andare di bene in –m,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 22affinare — [der. dell agg. fine, col pref. a 1]. ■ v. tr. 1. [rendere fine: a. lo stile, l ingegno ] ▶◀ dirozzare, ingentilire, migliorare, perfezionare, raffinare, (non com.) scozzonare, (lett.) sladinare. ◀▶ corrompere, deteriorare, guastare, imbarbarire …

    Enciclopedia Italiana

  • 23aggravare — [lat. aggravare, der. di gravis grave , col pref. ad ]. ■ v. tr. 1. a. [rendere pesante: a. il carico ] ▶◀ appesantire. ◀▶ alleggerire. b. [porre un peso su qualcuno o su qualcosa] ▶◀ caricare, gravare, opprimere. ◀▶ scaricare, sgravare …

    Enciclopedia Italiana

  • 24cambiare — [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere una persona, una cosa al posto di un altra, simile o diversa, assumendo così un altra posizione o stato] ▶◀ (lett.) cangiare, variare. ‖ alternare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25complicare — [dal lat. complicare piegare insieme, avvolgere ] (io còmplico, tu còmplichi, ecc.). ■ v. tr. [rendere più difficile] ▶◀ aggravare, peggiorare. ↑ imbrogliare, intricare. ◀▶ agevolare, facilitare, migliorare, semplificare. ■ complicarsi v. intr.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26emendare — [dal lat. emendare, der. di mendum, menda, difetto , col pref. e  ] (io emèndo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. (lett.) [togliere via le mende, le imperfezioni, i difetti, spec. da testi scritti] ▶◀ aggiustare, correggere, mettere a posto, migliorare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27miglioramento — /miʎora mento/ s.m. [der. di migliorare ]. 1. a. [il fatto di migliorare, cioè di progredire verso condizioni più soddisfacenti, di volgere al meglio e sim., anche assol.: m. della salute, delle condizioni economiche ] ▶◀ avanzamento, progresso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28peggiorare — (ant. piggiorare) [dal lat. tardo peiorare, der. di peior peggiore ] (io peggióro, ecc.; pop. tosc. pèggioro, ecc.). ■ v. tr. [rendere peggiore, meno buono: p. una situazione ] ▶◀ aggravare, danneggiare, deteriorare, guastare, inasprire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29su — [lat. sūsum ]. ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia è sulla tavola ] ▶◀ sopra. ◀▶ sotto. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30tono — tono1 / tɔno/ s.m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. tensione , affine a téinō tendere ]. 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce )] ▶◀ intensità, volume. 2. [modulazione, inflessione di voce, e sim., nel parlare …

    Enciclopedia Italiana