mi sorrise

  • 1sorridere — /so r:idere/ v. intr. [lat. subridēre, der. di ridēre ridere , col pref. sub sotto, di sotto , con mutamento di coniug.] (coniug. come ridere ; aus. avere ). 1. [increspare lievemente le labbra in segno di compiacimento: sorrise incredulo ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2pingersi — pìn·ger·si v.pronom.intr. LE spingersi, inoltrarsi verso un determinato luogo: l ombra sorrise e si ritrasse, | e io, seguendo lei, oltre mi pinsi (Dante) {{line}} {{/line}} NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. cingersi …

    Dizionario italiano

  • 3sorriso — 1sor·rì·so s.m. 1. FO lieve contrazione dei muscoli delle labbra atteggiate a un riso appena accennato: un sorriso dolce, ironico, forzato, fare un sorriso, avere un bel sorriso | avere sempre il sorriso sulle labbra: avere un carattere allegro;… …

    Dizionario italiano

  • 4tra — {{hw}}{{tra}}{{/hw}}prep.  Ha gli stessi usi e sign. di fra  ma si preferisce l una o l altra forma soprattutto per evitare la cacofonia derivante spec. dall incontro di gruppi di consonanti I Dà luogo a molti complementi 1 Compl. di stato in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5irretire — v. tr. [dal lat. irretire, der. di rete rete , col pref. in in 1 ] (io irretisco, tu irretisci, ecc.). 1. (non com.) [catturare con la rete: i. i pesci ]. 2. (fig.) a. [impigliare come in una rete: S io fui del primo dubbio disvestito Per le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6sorriso — sorriso1 pl.m. sorrisi sorriso1 sing.f. sorrisa sorriso1 pl.f. sorrise sorriso2 pl.m. sorrisi …

    Dizionario dei sinonimi e contrari