mi aspetto che

  • 111spongiforme — spon·gi·fór·me agg. 1. BU che ha l aspetto di una spugna 2. TS med. di organo o tessuto, che, in seguito ad alterazione patologica, ha assunto aspetto e consistenza spugnosi …

    Dizionario italiano

  • 112stanco — stàn·co agg. FO 1a. affaticato fisicamente o mentalmente, che ha bisogno di riposo: essere, sentirsi stanco per il troppo lavoro, per il lungo studio | di una parte del corpo, che dà segni di stanchezza: avere le gambe stanche, sentirsi la… …

    Dizionario italiano

  • 113uno — ù·no agg.num.card., s.m.inv., art.indet.m.sing., pron.indef.m. I. agg.num.card. FO I 1a. che è pari a una unità (nella numerazione araba rappresentato con 1, in quella romana con I): il paese dista un chilometro, comprare un chilo di pane, manca… …

    Dizionario italiano

  • 114specie — {{hw}}{{specie}}{{/hw}}o ispecie nel sign. A 9 A s. f. inv. 1 (lett.) Immagine, apparenza, aspetto: apparve in specie di angelo | Sotto specie di, in aspetto di: Gesù venne sulla terra sotto specie di uomo. 2 Aggruppamento di elementi distinti da …

    Enciclopedia di italiano

  • 115androgino — /an drɔdʒino/ [dal lat. androgy̆nus, gr. andrógynos, comp. di anḗr andrós uomo e gynḗ donna ]. ■ agg. 1. (biol.) [che possiede gli organi riproduttivi maschili e femminili] ▶◀ ermafrodito. 2. (estens.) [che ha aspetto fisico e comportamento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116gradevole — /gra devole/ agg. [der. di gradire ]. 1. [che ha le qualità adatte per piacere, che riesce gradito: compagnia g. ] ▶◀ amabile, ben accetto, (non com.) godibile, gradito, piacevole, simpatico. ◀▶ antipatico, inviso, malaccetto, sgradevole,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118momento — /mo mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre muovere ; propr. movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia , da cui i sign. di piccola divisione del tempo (momentum temporis ) e di efficacia, importanza …

    Enciclopedia Italiana

  • 119nuovo — / nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus ]. ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell Aida ] ▶◀ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ◀▶ datato, vecchio. b. [mai sfruttato prima, mai… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120patina — / patina/ s.f. [dal lat. patĭna padella , con evoluzione di sign. non ben chiara]. 1. [piccola quantità di sostanza che si deposita su una superficie nascondendone o alterandone l aspetto e il colore originari] ▶◀ pellicola, strato, velatura,… …

    Enciclopedia Italiana