mi è del tutto indifferente

  • 1indifferente — in·dif·fe·rèn·te agg., s.m. e f. FO 1a. agg., di qcs., che equivale a un altra per importanza o interesse: che vada o no è indifferente, la montagna o il mare per me è indifferente Sinonimi: identico, uguale. Contrari: differente, diverso. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 2tutto — [da una var., non bene spiegata, del lat. totus tutto, intero , forse tuttus o tuctus influenzato dal plur. cuncti tutti ]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza esclusione di alcuna parte, in senso intensivo ed… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3indifferente — /indif:e rɛnte/ [dal lat. indifferens entis, der. del part. pres. di differre differire , col pref. in in 2 ]. ■ agg. 1. a. [di cosa che non appare in nulla preferibile ad altra: andare a piedi o in auto è cosa i. per me ] ▶◀ uguale.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4freddo — {{hw}}{{freddo}}{{/hw}}A agg. 1 Che comunica una sensazione contraria a quella del caldo a causa della temperatura inferiore a quella normale o ambientale: tempo, vento –f; freddo come il ghiaccio | Sudore –f, provocato da malattia o spavento |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5freddo — A agg. 1. gelido, gelato, diaccio (tosc.), ghiacciato, algido CONTR. ardente, bollente, caldo, cocente, arroventato, incandescente 2. (di clima) rigido, polare, glaciale, crudo CONTR. canicolare, rovente, torrido 3. (d …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6radioresistente — /radjoresi stɛnte/ agg. [comp. di radio e resistente ]. (med.) [di tessuto poco sensibile o del tutto indifferente alle radiazioni] ◀▶ radiosensibile …

    Enciclopedia Italiana

  • 7gelido — / dʒelido/ agg. [dal lat. gelĭdus, der. di gĕlu gelo ]. 1. a. [freddo come il ghiaccio] ▶◀ e ◀▶ [➨ gelato (1. a)]. b. [riferito a parti del corpo: ho le mani g. ] ▶◀ e ◀▶  …

    Enciclopedia Italiana

  • 8marmo — (ant. marmore / marmore/) s.m. [lat. marmor ŏris, gr. mármaros ]. 1. (miner.) [roccia calcarea metamorfica a struttura cristallina] ▶◀ ⇑ calcare. ● Espressioni: fig., scolpito (o inciso) nel marmo [di parole o eventi che non si possono… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10HOMME — «UNE CHOSE est certaine: l’homme n’est pas le plus vieux problème ni le plus constant qui se soit posé au savoir humain [...] L’homme est une invention dont l’archéologie de notre pensée montre aisément la date récente. Et peut être la fin… …

    Encyclopédie Universelle