mettersi in proprio

  • 61tempo — {{hw}}{{tempo}}{{/hw}}s. m. 1 Il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti | Durata globale del fluire delle cose, considerata in assoluto: la nozione del –t; il fluire del tempo | Dar tempo al –t, aspettare con pazienza… …

    Enciclopedia di italiano

  • 62vestire (1) — {{hw}}{{vestire (1)}{{/hw}}A v. tr.  (io vesto ) 1 Coprire con le vesti: vestire un bambino, un malato; CONTR. Spogliare, svestire. 2 Fornire degli indumenti necessari: vestire i propri figli; vestire i derelitti | (est.) Fornire qlcu. di abiti,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 63viaggio — {{hw}}{{viaggio}}{{/hw}}s. m. 1 Spostamento, trasferimento da un luogo a un altro: essere, mettersi in –v; un viaggio di tre giorni | L ultimo –v, l estremo –v, il viaggio senza ritorno, la morte. 2 Giro più o meno lungo, attraverso luoghi o… …

    Enciclopedia di italiano

  • 64addosso — /a d:ɔs:o/ (ant. a dosso) [grafia unita di a dosso ]. ■ avv. 1. [sulle spalle, sulla persona, anche estens.] ▶◀ indosso, sopra. ‖ accanto, accosto, vicino. ◀▶ ‖ discosto, lontano. ● Espressioni: andare addosso (a qualcuno o qualcosa) ➨ ❑; …

    Enciclopedia Italiana

  • 65allineare — [der. di linea, col pref. a 1, attrav. il fr. aligner ] (io allìneo,... noi allineiamo, voi allineate, e nel cong. allineiamo, allineiate ). ■ v. tr. 1. [disporre sulla stessa linea] ▶◀ incolonnare, mettere in fila, ordinare, schierare. ◀▶ (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66esporre — /e spor:e/ (ant. sporre) [dal lat. exponĕre, der. di pŏnere porre , col pref. ex  ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. a. [mettere in mostra, con la prep. a del secondo arg.: e. un quadro ; e. un avviso al pubblico ] ▶◀ esibire, mostrare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67intervenire — v. intr. [dal lat. intervenire intervenire, sopravvenire ] (coniug. come venire ; aus. essere ). 1. (non com.) [di evento, porsi in atto, venire fuori, manifestarsi: nessun bene e nessun male interviene agli uomini da se solo (G. Leopardi)]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68intimidire — [der. di timido, col pref. in 1] (io intimidisco, tu intimidisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere timido, incutere un senso di soggezione] ▶◀ intimorire, mettere in soggezione (o in imbarazzo). ↑ impaurire, terrorizzare. ◀▶ mettere a proprio agio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69meglio — / mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior oris migliore ; trattato anche in ital. come comparativo di bene ]. ■ avv. 1. [come compar. dell avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie letterarie ] ▶◀ maggiormente, più. ◀▶ meno, peggio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70piega — / pjɛga/ s.f. [der. di piegare ]. 1. [il punto in cui un oggetto o una superficie sono piegati: una p. ad angolo acuto ; tagliare il foglio, la stoffa seguendo la p. ] ▶◀ piegatura, (lett.) plica. 2. (estens.) a. [il segno lasciato da una… …

    Enciclopedia Italiana