mettere una nota

  • 81discutere — di·scù·te·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., esaminare un problema, una questione o sim., da parte di due o più persone che mettono a confronto pareri e punti di vista differenti spec. per arrivare a una conclusione o una decisione comune: discutere… …

    Dizionario italiano

  • 82invertire — in·ver·tì·re v.tr. (io invèrto) CO 1. volgere nel senso, nella direzione opposta: invertire la marcia, la rotta Sinonimi: capovolgere, ribaltare, rivoltare, rovesciare. 2. mettere in una disposizione contraria a quella precedente, cambiare di… …

    Dizionario italiano

  • 83predisporre — pre·di·spór·re v.tr. (io predispóngo) AU 1. disporre, preparare in anticipo in vista di un fine: predisporre ogni cosa per la partenza, predisporre una strategia di difesa Sinonimi: apparecchiare, approntare, preparare, programmare. 2. mettere in …

    Dizionario italiano

  • 84segnare — se·gnà·re v.tr. (io ségno) FO 1a. in un testo scritto, notare, distinguere, porre in rilievo qcs. con l uso di segni convenzionali: segnare le pagine da studiare, segnare le notizie più interessanti, segnare gli errori da correggere Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 85avviso — /a v:izo/ s.m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m est à vis, lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur mi sembra ]. 1. a. [insieme di parole con cui si consiglia o si esorta qualcuno a fare qualcosa] ▶◀ [➨ avvertenza (2. a)].… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86costituire — co·sti·tu·ì·re v.tr. FO 1. creare, fondare, istituire: costituire una società commerciale, una compagnia teatrale | formare, mettere insieme: costituire una dote, un vitalizio; costituire le prove Sinonimi: fondare, impiantare, instaurare,… …

    Dizionario italiano

  • 87esempio — e·sem·pio s.m. 1a. FO azione o comportamento che rappresenta un modello, positivo o negativo: la sua onestà è un esempio per tutti noi; citare ad esempio; seguire l esempio di qcn., che questo ti serva da esempio | persona i cui atti sono degni… …

    Dizionario italiano

  • 88fondere — fón·de·re v.tr. e intr. (io fóndo) AU 1. v.tr., far passare dallo stato solido a quello liquido: fondere un metallo, l oro; fondere la cera, fondere il ghiaccio, fondere lo zucchero Sinonimi: sciogliere. 2. v.tr., ricavare oggetti metallici… …

    Dizionario italiano

  • 89prefetto — pre·fèt·to s.m. 1. AU TS dir. alto funzionario dipendente dal ministero degli interni, rappresentante del governo nell ambito di una provincia, con compiti di coordinamento delle attività statali, controllo sugli organi amministrativi locali,… …

    Dizionario italiano

  • 90quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …

    Dizionario italiano