mettere qc in evidenza

  • 41rimarcare — v. tr. [dal fr. remarquer, der. di marquer marcare, segnare , col pref. re  ] (io rimarco, tu rimarchi, ecc.). [mettere in evidenza, additare ad altri] ▶◀ [➨ rilevare v. tr. (4. c)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 42segnare — [lat. signare segnare, distinguere; indicare, esprimere , der. di signum segno ] (io ségno,... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate ). ■ v. tr. 1. a. [dare rilievo mediante uno o più segni: s. gli errori con la matita rossa ; …

    Enciclopedia Italiana

  • 43valorizzare — /valori dz:are/ v. tr. [der. di valore, sul modello del fr. valoriser ]. 1. a. (econ.) [fare aumentare il valore economico di qualcosa: v. un immobile ] ▶◀ ‖ rivalutare. ◀▶ deprezzare, svalutare. b. [dare valore a un bene trascurato, con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44conciliazione — s. f. accordo, accomodamento, aggiustamento, riavvicinamento, pacificazione, pace, propiziazione, raggiustamento, equilibrio □ composizione, componimento, transazione, intesa, patto, compromesso CONTR. opposizione, disaccordo, discordia, dissidio …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 45dito — s. m. FRASEOLOGIA mostrare a dito (fig.), indicare, additare alla riprovazione □ legarsela al dito (fig.), giurare vendetta □ avere sulla punta delle dita (fig.), conoscere a fondo □ non muovere un dito per qualcuno (fig.), non aiutarlo… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione