mettere qc in evidenza

  • 31riscontrare — ri·scon·trà·re v.tr. (io riscóntro) CO 1. confrontare due o più elementi, dati, fatti e sim., in modo da rilevarne affinità, somiglianze e differenze: riscontrare un documento con un altro, riscontrare due testimonianze | in filologia,… …

    Dizionario italiano

  • 32sbocciare — 1sboc·cià·re v.intr. (io sbòccio; essere) CO 1. di fiore o gemma, aprirsi, schiudersi: le rose non sono ancora sbocciate | estens., di pianta, fiorire; mettere o aprire le gemme Sinonimi: fiorire. Contrari: avvizzire, 1sfiorire. 2. fig., di… …

    Dizionario italiano

  • 33segnalare — se·gna·là·re v.tr. AU 1a. rendere evidente tramite segnali: segnalare il rischio di una frana, il termometro segnala un aumento della temperatura | significare: quel cartello segnala un divieto Sinonimi: indicare, segnare. 1b. comunicare a… …

    Dizionario italiano

  • 34sensualismo — sen·su·a·lì·smo s.m. TS filos. 1. caratteristica di ogni dottrina che consideri il piacere dei sensi come lo scopo fondamentale dell agire e come criterio per distinguere il bene dal male 2. impropr., sensismo 3. TS arte, lett. tendenza a mettere …

    Dizionario italiano

  • 35accento — {{hw}}{{accento}}{{/hw}}s. m. 1 Elevazione della voce nella pronuncia di una sillaba: accento tonico | Accento metrico, ritmico, quello che cade sulla sillaba di determinate sedi di un verso. 2 Segno che si può trovare sulla vocale della sillaba… …

    Enciclopedia di italiano

  • 36notare — {{hw}}{{notare}}{{/hw}}v. tr.  (io noto ) 1 Segnare, contraddistinguere mediante un segno: notare gli errori. 2 Registrare, prendere nota: notare le spese. 3 Osservare: notare i difetti di qlcu. | Farsi –n, richiamare su di sé l altrui attenzione …

    Enciclopedia di italiano

  • 37rilevare — {{hw}}{{rilevare}}{{/hw}}A v. tr.  (io rilevo ) 1 (raro) Levare di nuovo: rilevarsi gli occhiali. 2 Ricavare, trarre (anche fig.): da quel libro non si rileva niente di interessante | Venire a conoscere, apprendere: rilevare una notizia da un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 38enfatizzare — /enfati dz:are/ v. tr. [der. di enfatico ]. 1. [enunciare parole con enfasi] ▶◀ evidenziare, mettere in evidenza (o in rilievo), rilevare, sottolineare. 2. (fig.) a. [spec. nella propaganda pubblicitaria, presentare qualcosa con espressioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39marcare — v. tr. [der. di marca ] (io marco, tu marchi, ecc.). 1. [imprimere un marchio su un oggetto o un animale] ▶◀ [➨ marchiare (1)]. 2. [rendere più spiccato: m. i contorni, i colori ] ▶◀ accentuare, evidenziare, mettere in evidenza (o in rilievo),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40rilevare — [lat. relĕvare sollevare, rialzare , der. di levare, col pref. re  ] (io rilèvo, ecc.). ■ v. tr. 1. [levare, togliere di nuovo] ▶◀ ritogliere. ◀▶ rimettere. 2. [dare rilievo: r. una figura a sbalzo ] ▶◀ rialzare. ◀▶ abbassare. 3. [effettuare un… …

    Enciclopedia Italiana