mettere qc in evidenza

  • 21colorazione — co·lo·ra·zió·ne s.f. 1. CO il colorare, il colorarsi e il loro risultato: la colorazione della stoffa; anche il colore assunto dall oggetto: dare, avere una colorazione azzurrastra Sinonimi: coloritura. 2. TS biol. nella tecnica microscopica,… …

    Dizionario italiano

  • 22impregnazione — im·pre·gna·zió·ne s.f. 1. BU l impregnare, l impregnarsi e il loro risultato 2. TS fal. procedimento di introduzione nelle fibre del legno di sostanze atte a renderlo resistente all azione di agenti atmosferici, insetti e microrganismi Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 23individuare — in·di·vi·du·à·re v.tr. (io indivìduo) CO 1a. riconoscere con precisione: individuare qcn. fra la folla | determinare con esattezza: individuare la posizione di un pianeta Sinonimi: evidenziare | localizzare. 1b. riconoscere, evidenziare separando …

    Dizionario italiano

  • 24mostrare — mo·strà·re v.tr., v.intr. (io móstro) FO 1. v.tr., far vedere, sottoporre alla vista o all attenzione altrui: mostrare un libro, un quadro | sottoporre all esame altrui, spec. per un controllo: mostrare i documenti | scoprire: mostrare le gambe… …

    Dizionario italiano

  • 25notare — 1no·tà·re v.tr. (io nòto) 1a. OB distinguere con un segno, segnare: notare gli errori, i passi di un libro | indicare: notare a dito Sinonimi: contrassegnare, segnare, sottolineare. 1b. OB annotare, registrare scrivendo: notare i nomi dei… …

    Dizionario italiano

  • 26ostentazione — o·sten·ta·zió·ne s.f. CO 1. l ostentare, atteggiamento di chi fa sfoggio di qcs. per suscitare interesse, ammirazione o invidia: ostentazione della propria ricchezza Sinonimi: esibizione, sfoggio. 2. il mettere in evidenza, l esibire, spec. in… …

    Dizionario italiano

  • 27pure — pù·re avv., cong. 1. avv. FO con valore rafforzativo, per dare maggiore evidenza a un concetto, a un espressione spec. di carattere esortativo: bisognerà pure pensarci, ci si può pure mettere a tavola | in espressioni di invito, di rimprovero o… …

    Dizionario italiano

  • 28registrare — re·gi·strà·re v.tr. AD 1. segnare, annotare in un registro: registrare le entrate e le uscite nel libro contabile, registrare le spese, registrare la merce in arrivo | annotare in un pubblico registro: registrare la nascita, la morte di qualcuno… …

    Dizionario italiano

  • 29ridicolo — ri·dì·co·lo agg., s.m. FO 1. agg., di qcn., che si espone al riso, al dileggio spec. perché si comporta in modo goffo e maldestro o bizzarro, stravagante, ecc.: essere, rendersi, diventare ridicolo, sei ridicolo con quello strano cappello! | che… …

    Dizionario italiano

  • 30rimarcare — 1ri·mar·cà·re v.tr. CO 1. rilevare, sottolineare, spec. con intento critico e polemico: rimarcare un grave errore, non ho nulla da rimarcare Sinonimi: osservare. 2. mettere in evidenza: ha rimarcato in tutti i modi la sua indifferenza Sinonimi:… …

    Dizionario italiano