mettere qc in evidenza

  • 11accento — /a tʃ:ɛnto/ s.m. [dal lat. accentus us, der. di cantus canto1 , col pref. ad  ]. 1. (gramm., ling.) [rafforzamento o elevazione del tono di voce con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto alle altre] ● Espressioni: fig., porre (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12scontornare — scon·tor·nà·re v.tr. (io scontórno) TS tipogr., fotogr. mettere in evidenza un particolare di un immagine fotografica eliminando il contorno | BU estens., far apparire in netta evidenza {{line}} {{/line}} DATA: 1972. ETIMO: der. di contornare con …

    Dizionario italiano

  • 13rilievo — {{hw}}{{rilievo}}{{/hw}}s. m. 1 Stacco, risalto di ciò che sporge o si staglia su di una superficie di sfondo. 2 Tecnica scultorea che fa emergere le figure dal fondo su cui sono scolpite con maggiore o minore stacco: alto –r, basso rilievo |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14rilievo — /ri ljɛvo/ s.m. [der. di rilevare ]. 1. a. [il fatto di rilevare, di sporgere da una superficie] ▶◀ sporgenza. ⇓ Ⓣ (archit.) aggetto. ◀▶ rientranza. b. (estens.) [forte evidenza di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15esaltare — e·sal·tà·re v.tr. 1. AU rendere più intenso, accrescere: un vino che esalta il sapore della selvaggina; mettere in risalto, in evidenza: quell abito esalta le forme | TS scient. aumentare le proprietà di una sostanza, di un farmaco e sim.;… …

    Dizionario italiano

  • 16notare — notare1 v. nuotare.   notare2 v. tr. [dal lat. notare contrassegnare , der. di nota nota ] (io nòto, ecc.). 1. a. [prestare particolare attenzione a qualcosa: n. uno strano viavai ] ▶◀ accorgersi (di), adocchiare, avvedersi (di), (lett.) occhiare …

    Enciclopedia Italiana

  • 17riscontro — /ri skontro/ s.m. [der. di riscontrare ]. 1. [l azione di mettere a fronte due cose per rilevare differenze, per controllare, verificare e sim.: fare il r. di due manoscritti ; mettere a r. due testimonianze ] ▶◀ comparazione, confronto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18luce — s. f. 1. luminosità □ chiaro, chiarore □ bagliore, fulgore, scintilla, sfavillamento, sfavillio, face (est., lett.), splendore, balenio, barlume, fosforescenza, sorgente luminosa □ giorno CFR. foto CONTR. buio, oscurità, scuro (fam.), tenebre,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 19risalto — s. m. 1. spicco, rilievo, evidenza □ appariscenza, vistosità □ stacco, contrasto □ accento CONTR. uniformità, piattezza, irrilevanza 2. (geogr.) sporto, rilievo 3. (di struttura) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 20accentuare — ac·cen·tu·à·re v.tr. (io accèntuo) 1a. OB accentare 1b. CO pronunciare distintamente e con enfasi: accentuare una frase, i passi salienti del racconto Sinonimi: marcare, sottolineare. 2. CO estens., rendere più marcato: accentuare i colori, i… …

    Dizionario italiano