mettere in vista

  • 81esposizione — /espozi tsjone/ s.f. [dal lat. expositio onis, der. di exponĕre esporre ]. 1. [atto, il fatto di esporre alla vista, di mettere in mostra: e. della bandiera ] ▶◀ esibizione, mostra, presentazione, [di neonati sulla via pubblica] abbandono. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82finestra — /fi nɛstra/ (ant. fenestra) s.f. [lat. fenĕstra ]. 1. (archit.) [apertura nei muri esterni di un edificio per dare aria e luce all interno] ▶◀ ‖ luce. ⇓ bifora, lucernario, oblò, trifora. ● Espressioni: fig., buttare i soldi dalla finestra… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83mostrare — [lat. monstrare, der. di monstrum prodigio, portento ] (io móstro, ecc.). ■ v. tr. 1. [sottoporre all attenzione di altri perché esamini, osservi: m. la merce al cliente ] ▶◀ esibire, esporre, fare vedere, presentare. ◀▶ celare, nascondere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84perdere — / pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare dare , col pref. per 1 indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi ], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé ], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdéttero [meno com. perdérono ];… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85presa — / presa/ s.f. [part. pass. femm. di prendere ]. 1. [l atto e il modo di prendere, di afferrare] ▶◀ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa o qualcuno) ➨ ❑; essere alle prese (con qual …

    Enciclopedia Italiana

  • 86rimpiattare — [der. dell agg. piatto, coi pref. r(i ) e in 1]. ■ v. tr. [mettere una cosa o una persona in luogo angusto per sottrarla alla vista altrui] ▶◀ acquattare, (non com.) appiattare, rincantucciare. ⇑ celare, nascondere. ■ rimpiattarsi v. rifl.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87riporre — /ri por:e/ [lat. reponĕre, der. di ponĕre porre , col pref. re  ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. a. [porre di nuovo, spec. nell espressione riporre mano : r. mano ai lavori ] ▶◀ rimettere. b. [porre una cosa nel luogo da cui si era presa: r.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88ritrovare — [der. di trovare, col pref. ri  ] (io ritròvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [trovare un oggetto o una persona perduta o nascosta, anche con la prep. in del secondo arg.: r. una lettera nel cestino ] ▶◀ recuperare, reperire, rintracciare, rinvenire, (fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 89turbare — [dal lat. turbare, der. di turba ]. ■ v. tr. 1. a. (non com.) [rendere mosso: il vento sta turbando le piante ] ▶◀ agitare, scuotere. ↑ scombussolare, sconvolgere. ↓ muovere. ◀▶ calmare. b. (estens.) [rendere torbido ciò che è limpido: la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90uscire — (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex fuori e ire andare , raccostato a uscio ] (nella coniug., si ha il tema usc quando l accento cade sulla desinenza, esc quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce, usciamo, uscite,… …

    Enciclopedia Italiana