mettere in vista

  • 21esporre — A v. tr. 1. porre fuori, mettere in mostra, mostrare, presentare, esibire, sciorinare, proporre, scoprire, offrire alla vista CONTR. nascondere, celare, occultare, coprire, sottrarre alla vista 2. (fot.) sottoporre alla luce 3. (a critiche, a… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 22ordine — ór·di·ne s.m. FO 1a. disposizione, collocazione di ogni cosa nel luogo che le compete, secondo un determinato criterio: mettere, rimettere in ordine i vestiti nell armadio; tenere in ordine la scrivania, tenerla ordinata; mettere, fare ordine in… …

    Dizionario italiano

  • 23naso — {{hw}}{{naso}}{{/hw}}s. m. 1 Parte prominente del volto posta tra la fronte e la bocca: organo dell olfatto e sbocco delle vie respiratorie: naso aquilino, camuso | Arricciare, torcere il –n, provare contrarietà, disgusto | Non vedere più in là… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24mostra — / mostra/ s.f. [der. di mostrare ]. 1. [il mostrare, spesso con vanità: una m. continua di erudizione ] ▶◀ esibizione, ostentazione, sfoggio. ● Espressioni: fare bella mostra di sé [produrre un gradevole effetto estetico] ▶◀ fare (bella) figura,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25nero — / nero/ [lat. nĭger gra grum ]. ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ◀▶ bianco. ● Espressioni: fig., giacchetta nera ➨ ❑; punto nero ➨ ❑. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26oscurare — [dal lat. obscurare, der. di obscurus oscuro ]. ■ v. tr. 1. [rendere oscuro o meno luminoso qualcosa: dense nuvole oscuravano il sole ] ▶◀ abbuiare, offuscare, scurire. ↑ ottenebrare. ↓ adombrare, (lett.) ombrare. ‖ coprire. ◀▶ illuminare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27risparmiare — [dal germ. sparanjan, da cui anche sparagnare ] (io rispàrmio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [astenersi dall usare, dal consumare una cosa, o limitarne l uso e il consumo, per lo più in vista di future necessità: r. le forze ] ▶◀ conservare, dosare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28sguardo — s.m. [der. di guardo, col pref. s (nel sign. 6)]. 1. a. [atto del guardare: gettare uno s. fuori ] ▶◀ (fam.) guardata, occhiata, [su cose da leggere] (fam.) letta, [fuggevole e sommaria] sbirciata. ● Espressioni: posare (o fermare) lo sguardo ➨ ❑ …

    Enciclopedia Italiana

  • 29giocare — gio·cà·re v.intr. e tr. (io giòco) FO I. v.intr. (avere) I 1a. dedicarsi a un gioco per divertimento o per passatempo: i bambini giocano nel parco, giocare con la bambola, potrai giocare solo dopo aver fatto i compiti; giocare a mosca cieca, a… …

    Dizionario italiano

  • 30evidenza — /evi dɛntsa/ s.f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens entis evidente ]. 1. [proprietà di ciò che può essere facilmente visto da tutti: e. dei fatti ] ▶◀ certezza, chiarezza, limpidezza, (lett.) perspicuità, tangibilità, trasparenza, visibilità.… …

    Enciclopedia Italiana