mettere in malizia

  • 1maldicenza — mal·di·cèn·za s.f. CO 1. abitudine a mettere in rilievo le colpe e i difetti altrui, a divulgare notizie vere o false con malizia e perfidia 2. discorso, insinuazione malevola; pettegolezzo {{line}} {{/line}} DATA: av. 1529. ETIMO: der. di… …

    Dizionario italiano

  • 2accompagnare — [der. di compagno, col pref. a 1] (io accompagno,... noi accompagniamo, voi accompagnate, e nel cong. accompagniamo, accompagniate ). ■ v. tr. 1. a. [andare con una persona per farle compagnia o proteggerla] ▶◀ andare (con). ↑ guidare, scortare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3malizioso — /mali tsjoso/ agg. [dal lat. malitiosus, der. di malitia malizia ]. 1. a. [che ha conoscenza delle tecniche di seduzione erotica: un ragazzo m. ] ▶◀ (iron.) esperto, navigato, smaliziato. ◀▶ candido, inesperto, ingenuo. b. [che esprime la volontà …

    Enciclopedia Italiana

  • 4Zeus —    In tutta la tradizione letteraria greca, e successivamente nel mondo latino dove assunse il nome di Giove, Zeus appare come il più importante e potente tra gli immortali, colui al quale tutti devono obbedienza. Per sua volontà il bene e il… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica