mettere in discussione

  • 1mettere — mét·te·re v.tr. e intr. (io métto) FO 1. v.tr., porre, collocare in un determinato posto o luogo: mettere i piatti in tavola, i vestiti nell armadio, mettere l auto in garage, mettere i panni al sole, mettere la pentola sul fuoco Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 2discussione — s. f. 1. dialogo, colloquio, discorso, dibattito, dibattimento, esame, disamina, trattazione, discettazione, disquisizione, argomentazione, commento 2. (est.) battibecco, contrasto, litigio, lite, controversia, alterco, diverbio, schermaglia,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3discussione — {{hw}}{{discussione}}{{/hw}}s. f. 1 Attento esame di un argomento sulla base di diverse opinioni | Dialogo, colloquio: aprire, chiudere una discussione | Mettere in –d, criticare, sottoporre a dibattito; SIN. Dibattito. 2 (est.) Battibecco,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4tappeto — /ta p:eto/ s.m. [dal lat. tapete e tapetum, dal gr. tápēs ētos, voce di origine iranica]. 1. (arred.) [manufatto d arredo in tessuto, in genere rettangolare, usato per coprire pavimenti: acquistare un prezioso t. persiano ] ▶◀ ⇓ guida, passatoia …

    Enciclopedia Italiana

  • 5tappeto — {{hw}}{{tappeto}}{{/hw}}s. m. 1 Spesso tessuto di lana, cotone o altra fibra, spec. con disegni ornamentali, destinato a essere collocato sul pavimento: tappeto persiano; battere i tappeti | (est.) Drappo per ricoprire tavoli e sim. | Tappeto… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6ballo — s. m. 1. danza, balletto □ pantomima 2. giro di danza 3. ballabile 4. festa danzante, veglione, veglia, festival FRASEOLOGIA ballo di San Vito (pop.), corea …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7discutere — v. tr. e intr. 1. esaminare, considerare, affrontare, argomentare, dibattere, disputare, disquisire, dissertare, discettare □ trattare, negoziare, parlamentare, consultarsi, ragionare, sviluppare □ dialogare, discorrere, chiacchierare 2. mettere… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8criticare — cri·ti·cà·re v.tr. (io crìtico) AU 1. sottoporre a esame critico un autore o un opera letteraria o artistica esprimendo giudizi per lo più negativi: criticare un romanzo, uno spettacolo teatrale, un autore contemporaneo Contrari: apprezzare,… …

    Dizionario italiano

  • 9inattaccabile — i·nat·tac·cà·bi·le agg. CO 1. che non si può attaccare, ben difeso o protetto: fortezza inattaccabile, terreno inattaccabile Sinonimi: imprendibile, inespugnabile, invulnerabile. Contrari: attaccabile. 2. che non si lascia corrodere: metallo… …

    Dizionario italiano

  • 10indiscutibile — in·di·scu·tì·bi·le agg. CO che non si può o non si deve mettere in discussione, su cui non si può dubitare: un onestà, una competenza indiscutibile; offrire prove indiscutibili della propria innocenza Sinonimi: categorico, certo, inappellabile,… …

    Dizionario italiano