mettere bene

  • 101ingranare — in·gra·nà·re v.intr. e tr. 1a. v.intr. (essere) CO TS mecc. delle parti di un ingranaggio, incastrarsi reciprocamente in modo da trasmettere il moto 1b. v.intr. (essere) CO TS autom. delle marce di un autoveicolo, innestarsi: la retromarcia non… …

    Dizionario italiano

  • 102intendersi — in·tèn·der·si v.pronom.intr. (io mi intèndo) CO 1. rec., accordarsi, mettersi d accordo: ci siamo intesi sul prezzo Sinonimi: 1aggiustarsi. 2. rec., capirsi, comprendersi chiaramente: ci siamo intesi male | in loc.pragm., intendiamoci,… …

    Dizionario italiano

  • 103notare — 1no·tà·re v.tr. (io nòto) 1a. OB distinguere con un segno, segnare: notare gli errori, i passi di un libro | indicare: notare a dito Sinonimi: contrassegnare, segnare, sottolineare. 1b. OB annotare, registrare scrivendo: notare i nomi dei… …

    Dizionario italiano

  • 104praticare — pra·ti·cà·re v.tr. e intr. (io pràtico) AU 1. v.tr., mettere in pratica, attuare: praticare la carità, il bene, la virtù, praticare una cura, praticare una teoria | osservare come usanza, come costume: praticare la poligamia, praticare la… …

    Dizionario italiano

  • 105precisare — pre·ci·sà·re v.tr. CO determinare con precisione, stabilire chiaramente: precisare le clausole di un contratto | estens., esporre con chiarezza, spiegare delineando bene i dettagli o aggiungendo particolari: mi precisi meglio quanto mi ha appena… …

    Dizionario italiano

  • 106prenotare — pre·no·tà·re v.tr. (io prenòto) AD 1a. riservare in precedenza qcs. di cui si vuole usufruire al momento opportuno: ho prenotato due posti per il concerto, abbiamo prenotato l albergo migliore 1b. assicurarsi il possesso di un bene prima che sia… …

    Dizionario italiano

  • 107proteggere — pro·tèg·ge·re v.tr. (io protèggo) FO 1a. costituire un riparo: l impermeabile protegge dalla pioggia, la crema solare protegge la pelle Sinonimi: difendere, parare, preservare, 1riparare. 1b. mettere al riparo, preservare: proteggere il divano… …

    Dizionario italiano

  • 108quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …

    Dizionario italiano

  • 109richiudere — ri·chiù·de·re v.tr. CO 1a. chiudere di nuovo, rendere nuovamente inaccessibile dall esterno, riportare alla posizione di chiusura: richiudere la porta, il cassetto 1b. riunire, far combaciare ciò che è composto di due parti o è stato diviso o… …

    Dizionario italiano

  • 110rorare — ro·rà·re v.tr. (io ròro) LE 1. bagnare, irrorare di rugiada 2. fig., ravvivare, ristorare 3. mettere a parte qcn. di un bene soprannaturale: se per grazia di Dio questi preliba | di quel che cade de la vostra mensa ... roratelo alquanto (Dante)… …

    Dizionario italiano