mettere a cavallo

  • 1cavallo di Troia — Tranello, inganno abilmente dissimulato. Come il famoso cavallo di legno che i Greci, fingendo di ritirarsi dalla decennale guerra di Troia, abbandonarono sulla spiaggia e che i Troiani trascinarono entro le mura della città, senza sapere che nel …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 2accavallare — ac·ca·val·là·re v.tr. 1. AD incrociare, sovrapporre; accavallare le gambe, incrociarle sovrapponendole | accavallare le maglie, nel lavoro ai ferri, incrociare due maglie per diminuire i punti o per chiudere il lavoro 2. TS tess. passare un filo… …

    Dizionario italiano

  • 3trotto — tròt·to s.m. CO 1. andatura naturale del cavallo o di altri quadrupedi, intermedia tra il passo e il galoppo, caratterizzata dal movimento simultaneo degli arti accoppiati in diagonale: mettere il cavallo al trotto, andare al trotto; anche in… …

    Dizionario italiano

  • 4trotto — {{hw}}{{trotto}}{{/hw}}s. m. 1 Andatura naturale del cavallo tra passo e galoppo, in cui l appoggio dell anteriore destro avviene contemporaneamente all appoggio del posteriore sinistro e viceversa: andare al –t; mettere il cavallo al –t. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5scavalcare — v. tr. 1. sbalzare da cavallo, disarcionare, appiedare CONTR. mettere a cavallo 2. (un ostacolo) passare al disopra, superare, oltrepassare, passare, valicare □ (fig.) bypassare 3. (fig., una persona) passare avanti, precedere, superare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6montare — [der. di monte ] (io mónto, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [andare su un luogo più alto o staccato da terra, spec. con le prep. in, su o assol.: m. in macchina ; montare su un cavallo ; monta, ti do un passaggio! ] ▶◀ salire, [con fatica …

    Enciclopedia Italiana

  • 7ferro — {{hw}}{{ferro}}{{/hw}}s. m. 1 Elemento chimico, metallo in generale di color grigio, molto diffuso in natura nei suoi composti, ma raramente allo stato libero; impiegato tal quale, oppure nella preparazione di leghe come ghise o acciai, nella… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8giocare — (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari scherzare ] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [dedicarsi a un gioco, per spasso, passatempo o esercizio, assol. o con …

    Enciclopedia Italiana

  • 9morso — / mɔrso/ s.m. [lat. morsus us, der. di mordēre mordere ]. 1. a. [lesione prodotta mordendo: un m. di cane ] ▶◀ morsicatura, (merid.) mozzico. b. [lesione prodotta da insetti parassiti] ▶◀ morsicatura, (region.) pinzata, pinzatura, puntura,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10scommettere — 1scom·mét·te·re v.tr. (io scommétto) AU 1. convenire, pattuire con qcn. la posta, il premio di una scommessa: scommettiamo cinquantamila lire, scommetto una pizza che vinceremo; anche ass.: scommettiamo? Sinonimi: giocare. 2. puntare una somma di …

    Dizionario italiano