metalli preziosi

  • 11bianchimento — bian·chi·mén·to s.m. 1. TS orefic. procedimento di pulitura dei metalli preziosi | soluzione di acido solforico e acqua utilizzata per tale operazione 2. TS alim. raffinatura dello zucchero o del sale 3. BU il bianchire, lo sbiancare {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 12bianchire — bian·chì·re v.tr., v.intr. 1. v.tr. TS orefic. pulire i metalli preziosi con un apposita soluzione 2. v.tr. TS alim. raffinare lo zucchero o il sale rendendolo più bianco Sinonimi: raffinare. 3. v.tr. BU rendere bianco, sbiancare Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 13ciappola — 1ciàp·po·la s.f. TS artig., orefic. bulino usato per lavorare metalli preziosi e per incassare gemme {{line}} {{/line}} DATA: av. 1571. ETIMO: etim. incerta, forse der. di 2ciappa con ola femm., vd. 2 olo. 2ciàp·po·la s.f. RE trent. specie di… …

    Dizionario italiano

  • 14coccio — 1còc·cio s.m. AD 1. terracotta di scarso valore: pentola, brocca, tegame di coccio 2. estens., oggetto, spec. stoviglia, di tale materiale | al pl., le stoviglie: lavare i cocci | frammento di un oggetto o di un vaso di terracotta | più… …

    Dizionario italiano

  • 15coppellare — cop·pel·là·re v.tr. (io coppèllo) 1. TS chim. sottoporre a coppellazione 2. OB di metalli preziosi, saggiarne la purezza in una coppella | estens., saggiare, provare qcs. {{line}} {{/line}} DATA: 1585 …

    Dizionario italiano

  • 16fixing — fi·xing s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} TS fin. nel linguaggio di borsa, quotazione ufficiale di valute e metalli preziosi, fissata quotidianamente al termine delle contrattazioni | estens., momento in cui si determina tale quotazione {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 17incrostato — in·cro·stà·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → incrostare, incrostarsi 2. agg. CO rivestito di marmi, di pietre pregiate, di metalli preziosi, di smalti, ecc. 3. agg. CO coperto di calce, di gesso, di cemento, di fango, di materie gommose o… …

    Dizionario italiano

  • 18li — 1li art.det.m.pl., pron.pers. di terza pers.m.pl. I. art.det.m.pl. I 1. LE i, gli: tornate a riveder li vostri liti (Dante), li due fratelli (Boccaccio), ovunque ella sdegnando li occhi gira (Petrarca) I 2. TS burocr. nell indicazione delle date… …

    Dizionario italiano

  • 19lidite — li·dì·te s.f. TS petr. varietà nera di diaspro, usata per saggiare i metalli preziosi Sinonimi: pietra di paragone. {{line}} {{/line}} DATA: 1895. ETIMO: dal ted. Lydite, der. del lat. Lydia, it. Lidia, v. anche lidio …

    Dizionario italiano

  • 20millesimo — mil·lè·si·mo agg.num.ord., s.m. CO 1a. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero mille (rappresentato da 1000° nella numerazione araba e da M in quella romana): il millesimo cliente ha vinto un… …

    Dizionario italiano