mese di maggio

  • 41trenta — trén·ta, trèn·ta agg.num.card.inv., s.m.inv. FO 1. agg.num.card.inv., che è pari a tre decine (nella numerazione araba rappresentato con 30, in quella romana con XXX): una cena con trenta invitati, una classe di trenta alunni, oggi ci sono trenta …

    Dizionario italiano

  • 42none — {{hw}}{{none}}{{/hw}}s. f. pl. Nell antico calendario romano, quinto giorno del mese, eccetto quelli di marzo, maggio, luglio e ottobre, in cui era il settimo giorno …

    Enciclopedia di italiano

  • 43rosa — {{hw}}{{rosa}}{{/hw}}A s. f. 1 Arbusto delle Rosali fornito di spine ricurve, con foglie composte e seghettate e fiori grandi variamente profumati e colorati | Rosa del Giappone, camelia. 2 Fiore di tale pianta: rose rosse | La stagione delle… …

    Enciclopedia di italiano

  • 44fiore — s. m. 1. (fig., di qualcosa) parte migliore, parte più bella, meglio □ apice, perfezione, culmine CONTR. scarto, peggio 2. (est., di persona) bellezza, delizia CONTR. bruttura, orrore 3. (fig.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 45madonna — s. f. 1. (ant., di titolo di rispetto) signora, donna, monna (ant.) 2. (est.) Vergine, madre di Gesù, Maria 3. (est.) raffigurazione di Maria FRASEOLOGIA mese della Madonna, maggio □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 46rosa — A s. f. 1. (fig., di persone, di cose, ecc.) gruppo, serie, insieme, cerchia 2. (sulla pelle) macchia, alone 3. (taglio di carne) noce B s. m. inv. (colore) carnicin …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione