mescolare le carte

  • 11rimescolare — [der. di mescolare, col pref. ri  ] (io riméscolo, ecc.). ■ v. tr. 1. [mescolare di nuovo, o, più spesso, con impegno o a lungo] ▶◀ (fam.) girare, (tosc.) rimenare, rimestare, (non com.) rimuginare. ● Espressioni (con uso fig.): rimescolare (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12carta — càr·ta s.f. FO 1a. materiale ottenuto da un impasto di sostanze fibrose, gener. cellulosa, che si presenta in fogli sottili ed è usato spec. per scrivere, imballare, ecc.: un foglio, un rotolo, un pezzo di carta; fiori di carta; tovaglia di… …

    Dizionario italiano

  • 13rimescolare — {{hw}}{{rimescolare}}{{/hw}}A v. tr.  (io rimescolo ) 1 Mescolare di nuovo. 2 Mescolare meglio e a lungo: rimescolare la polenta | Rimescolare le carte, scozzarle | (fig.) Rimescolare il sangue, turbare, agitare; SIN. Rimestare. B v. intr. pron.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14mischiare — (ant. meschiare) [lat. volg. miscŭlare, der. di miscēre mescolare ] (io mìschio, ecc.). ■ v. tr. 1. [unire o confondere insieme cose diverse: m. farina e uova ] ▶◀ amalgamare, impastare, (lett.) mescidare, mescolare, miscelare, [riferito a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15colore — co·ló·re s.m. 1a. FO caratteristica delle superfici per cui esse riflettono in vario modo la luce, inducendo determinate sensazioni nell occhio umano: il colore bianco, rosso; un fiore di colore giallo, colore vivo, brillante; colore chiaro,… …

    Dizionario italiano

  • 16prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 17imbrogliare — [prob. dal fr. ant. brouiller mescolare ] (io imbròglio, ecc.). ■ v. tr. 1. [confondere più cose fra loro: i. una matassa ] ▶◀ aggrovigliare, avviluppare, ingarbugliare. ◀▶ dipanare, districare, sbrogliare, sciogliere, sgarbugliare, sgrovigliare …

    Enciclopedia Italiana

  • 18mescere — mé·sce·re v.tr. (io mésco) 1. LE mescolare, unire insieme: tempre mischiò ch altrui mescer non lice (Tasso) 2. CO versare da bere: mescere vino, acqua, caffè | anche ass., spec. con riferimento al vino: mescere ai convitati 3. BU dare in… …

    Dizionario italiano

  • 19taglio — tà·glio s.m. AU 1. il tagliare e il suo risultato: il taglio dell erba, del fieno; dividere a metà un anguria con un taglio netto, fare un taglio preciso, storto | incisione prodotta da un corpo tagliente: c è un taglio nel copertone 2a. lesione …

    Dizionario italiano

  • 20tagliare — {{hw}}{{tagliare}}{{/hw}}A v. tr.  (io taglio ) 1 Separare, fendere un corpo usando una lama affilata o altro strumento tagliente: tagliare qlco. con il coltello; tagliare un tronco con la scure | (assol.) Essere tagliente, ben affilato: una lama …

    Enciclopedia di italiano