meno formale

  • 11scritto — {{hw}}{{scritto}}{{/hw}}o iscritto nel sign. B 3 A part. pass.  di scrivere ; anche agg. 1 Espresso mediante la scrittura | Lingua scritta, gener. di tono più formale e meno colloquiale di quella parlata | Norma scritta, codificata in un testo;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 12riverenza — /rive rɛntsa/ (meno com. reverenza) s.f. [dal lat. reverentia, der. di revĕrens entis riverente ]. 1. [sentimento di chi rispetta in modo profondo e quasi timoroso e sottomesso: sentire r. per qualcuno ; atti di r. ] ▶◀ deferenza, ossequio, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13tiepido — / tjɛpido/ (meno com. tepido) agg. [lat. tĕpĭdus, der. di tepēre essere caldo, essere tiepido ]. 1. [che raggiunge temperature moderate: vorrei una tazza di brodo appena t. ] ▶◀ (lett.) tepente. ◀▶ fresco. ⋰ bollente, caldo, t., fresco, freddo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14amplificatio —    (s.f.) Procedimento rattraverso il quale si ottiene l effetto di esaltare ed enfatizzare il contenuto di un discorso o la sua espressio­ne formale, i quali vengono investiti di particolare sostanza ed intensità. Esempi di amplificazione come… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 15accordo — s. m. 1. concordia, intesa, comprensione, affiatamento, sintonia, armonia, affinità, consonanza □ unione, coesione, solidarietà □ amicizia, amore, simpatia, fraternità □ (di opinioni, di sentimenti e sim.) uniformità, consensualità CONTR.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 16intimo — A agg. 1. (di luogo) più interno, più profondo CONTR. superficiale 2. (fig.) più nascosto, più segreto CONTR. esteriore, apparente 3. (fig.) interiore, spirituale □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione