massa liquida

  • 11corso (1) — {{hw}}{{corso (1)}{{/hw}}part. pass.  di correre ; anche agg. Percorso. corso (2) {{hw}}{{corso (2)}{{/hw}}s. m. 1 Flusso d acque in movimento: il corso di un fiume | (est.) Massa liquida che scorre con continuità: un corso d acqua. 2 Viaggio… …

    Enciclopedia di italiano

  • 12vortice — {{hw}}{{vortice}}{{/hw}}s. m. 1 Rapido movimento girante, di liquido e sim., intorno a un asse ideale, fisso o mobile | (est.) Massa liquida o fluida che gira velocemente su sé stessa: vortici di sabbia. 2 (fig.) Veloce movimento rotatorio: il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13marea — /ma rɛa/ s.f. [der. di mare ]. 1. (fis., geogr.) [periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall attrazione gravitazionale della luna e del sole] ● Espressioni: alta marea ➨ ❑; bassa marea ➨ ❑. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14profondità — s.f. [dal lat. tardo profundĭtas atis, der. di profundus profondo ]. 1. [in un corpo cavo, distanza tra il fondo e la sua estremità superiore e, anche, in una massa liquida, differenza di quota tra il fondo e il livello superiore: p. del mare ; p …

    Enciclopedia Italiana

  • 15mar — s. m. 1. Massa líquida que circunda os continentes (oceano), ou os penetra (mar interior). 2.  [Por extensão] Grande lago. 3.  [Figurado] Abismo. 4. Imensidade. 5. Grande quantidade. 6. Lugar onde se luta. 7. Lutas, dificuldades. 8. Inquietações …

    Dicionário da Língua Portuguesa

  • 16sostanza — s. f. 1. (filos.) essenza, natura, realtà, esistenza 2. (gener.) materia, materiale, corpo □ composto, elemento, prodotto 3. (di una questione, una vicenda e sim.) fondamento, centro, cuore □ contenuto, tema, spirito, somma, merito □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 17inclusione — in·clu·sió·ne s.f. 1. CO l includere e il suo risultato: inclusione di una clausola in un contratto, di un candidato nella lista elettorale Sinonimi: annessione, incorporazione, inserimento, inserzione. Contrari: eliminazione, esclusione,… …

    Dizionario italiano

  • 18STORAX — apud Terentium in Adelphis, Act. 1. sc. 1. v. 1. Storax, non rediit hâc nocte a cena Aeschinus: nomen pueri est, ab odore, ut ait Donatus. Στύραξ nimirum in Graeca fabula hic puer vocabatur. Est autem Storax, uti Virgilius vocat in Scylla: Et… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 19titolo — tì·to·lo s.m. FO 1a. nome o breve frase, anche di fantasia, con cui si indicano l argomento, il soggetto di uno scritto, di un testo, di un opera d arte e sim. | intestazione dei singoli capitoli o delle varie parti di un volume, di partite, di… …

    Dizionario italiano

  • 20mescolare — [lat. volg. miscŭlare, der. di miscēre mescolare ] (io méscolo, ecc.). ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte col caffè ] ▶◀ amalgamare, combinare, (lett.) mescere …

    Enciclopedia Italiana