mantenersi

  • 81corrompere — /ko r:ompere/ [dal lat. corrumpĕre ] (coniug. come rompere ). ■ v. tr. 1. a. [esercitare un azione di disfacimento, detto soprattutto di alimenti] ▶◀ avariare, decomporre, deteriorare, guastare. ↓ alterare, rovinare. ◀▶ conservare, mantenere. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82durare — [lat. durare, propr. rendere o diventare duro ]. ■ v. intr. (aus. essere e avere ) 1. [estendersi nel tempo: la guerra è durata sei anni ] ▶◀ continuare, perdurare, persistere, prolungarsi, protrarsi. ◀▶ cessare, finire. ● Espressioni: vita… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83fermo — fermo1 / fermo/ agg. [lat. firmus stabile, saldo ]. 1. [che non si muove, che non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f. ; stare f. con le mani ] ▶◀ ↑ immobile, (lett.) immoto, [di cosa ben piantata] fisso, [detto di acqua] stagnante …

    Enciclopedia Italiana

  • 84guastare — [lat. vastare render vuoto, deserto, devastare, guastare ]. ■ v. tr. 1. [ridurre in cattivo stato, rendere inservibile: g. un meccanismo ] ▶◀ danneggiare, deteriorare, rompere, rovinare, [riferito a denti] cariare, [per azione del tempo] logorare …

    Enciclopedia Italiana

  • 85irrancidire — v. intr. [der. di rancido, col pref. in 1] (io irrancidisco, tu irrancidisci, ecc.; aus. essere ). 1. a. [di burro e sim., diventare rancido] ▶◀ ‖ inacidire. b. (estens.) [di generi alimentari, diventare guasto] ▶◀ andare a male, avariarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86limitare — limitare1 s.m. [dal lat. limitaris, agg. di limes mĭtis limite, confine ]. 1. [varco per cui si entra in un luogo o in un ambiente: fermarsi sul l. ] ▶◀ entrata, ingresso, (lett.) limine, soglia. 2. [linea terminale o divisoria: il l. del bosco ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 87mantenere — /mante nere/ [lat. manū tenere tenere con la mano ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr. 1. [fare in modo che una cosa duri a lungo, rimanga in essere: m. l agilità, la freschezza giovanile ; m. l ordine, la disciplina ] ▶◀ conservare, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88misurare — /mizu rare/ (ant. mesurare) [lat. tardo mensurare, der. di mensura misura ]. ■ v. tr. 1. [prendere o stabilire la misura di qualcosa: m. la febbre ; m. la lunghezza di una tela ] ▶◀ calcolare, determinare, quantificare, quantizzare, rilevare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89modo — / mɔdo/ [lat. mŏdus misura , e quindi anche norma, regola ]. ■ s.m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare ] ▶◀ maniera, modalità. ● Espressioni: modo di fare ▶◀ atteggiamento, comportamento, condotta …

    Enciclopedia Italiana

  • 90negativa — s.f. [femm. sost. dell agg. negativo ; il sign. 2, sull es. dell ingl. negative e del fr. négative ]. 1. [atto del negare: mantenersi sulla n. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ negazione (1. a)]. 2. (fot.) [immagine fotografica che presenta toni invertiti] ▶◀ [➨  …

    Enciclopedia Italiana