mantenersi

  • 31conservazione — con·ser·va·zió·ne s.f. AU 1. il conservare, il conservarsi e il loro risultato: la conservazione di prodotti alimentari; affreschi in ottimo stato di conservazione; la conservazione della specie Sinonimi: mantenimento. Contrari: deterioramento,… …

    Dizionario italiano

  • 32convergenza — con·ver·gèn·za s.f. 1a. CO il convergere e il suo risultato: convergenza di due strade, di due linee 1b. CO fig., coincidenza: convergenza di idee, di propositi | confluenza: convergenza dei partiti del centro Contrari: 1attrito, contrapposizione …

    Dizionario italiano

  • 33corrompersi — cor·róm·per·si v.pronom.intr. (io mi corrómpo) 1a. CO andare in putrefazione, decomporsi Sinonimi: decomporsi, deteriorarsi, marcire, putrefarsi. 1b. BU alterarsi, guastarsi Sinonimi: guastarsi. Contrari: conservarsi, mantenersi. 2. CO rovinarsi… …

    Dizionario italiano

  • 34covare — co·và·re v.tr., v.intr. (io cóvo) AD 1. v.tr., di uccelli e altri animali ovipari, tenere sotto il proprio corpo le uova per trasmettere loro la temperatura necessaria allo sviluppo dell embrione e alla nascita dei piccoli: i canarini covano le… …

    Dizionario italiano

  • 35cristallizzazione — cri·stal·liz·za·zió·ne s.f. 1. TS cristall. chim. e fis., con riferimento a sostanza, aggregato e sim., l assumere struttura cristallina sia a causa di fenomeni naturali che di procedimenti artificiali, industriali e sim. 2. CO fig., con… …

    Dizionario italiano

  • 36equilibrarsi — e·qui·li·bràr·si v.pronom.intr. CO rec., mantenersi in equilibrio: due forze che si equilibrano; anche fig.: i vantaggi e gli inconvenienti si equilibrano Sinonimi: bilanciarsi, compensarsi. Contrari: sbilanciarsi. {{line}} {{/line}} NOTA… …

    Dizionario italiano

  • 37galleggiare — gal·leg·già·re v.intr. (io galléggio; avere) 1. AD mantenersi alla superficie di un liquido: le foglie galleggiano sullo stagno Sinonimi: restare a galla, stare a galla. 2. CO estens., rimanere sospeso ondeggiando e fluttuando nell aria: la… …

    Dizionario italiano

  • 38inalterabile — i·nal·te·rà·bi·le agg. CO 1. di qcs., che non è soggetto ad alterazione o a deformazione: colori inalterabili, materiale inalterabile; di sostanza organica, che non si deteriora: cibo inalterabile Sinonimi: inattaccabile, indeformabile,… …

    Dizionario italiano

  • 39inalterabilità — i·nal·te·ra·bi·li·tà s.f.inv. CO 1. l essere inalterabile: garantire l inalterabilità di un materiale; il non essere deteriorabile: inalterabilità di un cibo Sinonimi: inattaccabilità, indeformabilità, resistenza; incorruttibilità. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 40incontaminato — in·con·ta·mi·nà·to agg. CO non contaminato: luoghi incontaminati | fig., moralmente puro, intatto: mantenersi incontaminati Sinonimi: candido, immacolato, inalterato, incorrotto, integro, intemerato, puro, vergine. Contrari: contaminato,… …

    Dizionario italiano