mantenere i rapporti

  • 1rompere — / rompere/ [lat. rŭmpĕre ] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto ). ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo ] ▶◀ spaccare, spezzare. b. [ridurre in pezzi: r. un vaso, un vetro ] ▶◀ fare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2intrattenere — in·trat·te·né·re v.tr. (io intrattèngo) CO 1. far passare il tempo in modo gradevole, tenere compagnia in modo piacevole e divertente: intrattenere gli amici raccontando barzellette, intrattenere un ospite; intrattenere il pubblico | tenere… …

    Dizionario italiano

  • 3diplomazia — di·plo·ma·zì·a s.f. AU 1. insieme delle normative e delle procedure che regolano i rapporti internazionali fra gli Stati 2. complesso degli organismi e dei funzionari pubblici che si occupano delle relazioni internazionali di uno Stato:… …

    Dizionario italiano

  • 4grazia — grà·zia s.f. FO 1a. l insieme delle caratteristiche estetiche o di comportamento che rendono qcn. o qcs. attraente e affascinante: la grazia femminile, la grazia del suo volto, dei suoi lineamenti; garbo, finezza: cantare, recitare con grazia,… …

    Dizionario italiano

  • 5intrattenere — /intrat:e nere/ [comp. di intra e tenere, con radd. della t per analogia con trattenere ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr. 1. [trattenere persone dicendo cose dilettevoli o interessanti: i. gli ospiti ] ▶◀ chiacchiarare (con), conversare (con),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6disciplina — di·sci·plì·na s.f. 1. CO insegnamento, guida: affidare qcn. alla disciplina di un maestro; fig., ammaestramento: la disciplina del dolore, della povertà Sinonimi: guida; insegnamento. 2. AU materia d insegnamento e di studio: le discipline… …

    Dizionario italiano

  • 7governare — go·ver·nà·re v.tr., v.intr. (io govèrno) AU 1. v.tr., reggere, guidare esercitando il potere politico e amministrativo di uno stato: governare un paese, una nazione; anche ass.: governare con giustizia, governare bene, male, dispoticamente… …

    Dizionario italiano

  • 8neutralità — neu·tra·li·tà s.f.inv. 1. CO TS dir.intern. condizione giuridica di uno stato che si mantiene estraneo a un conflitto armato internazionale, rispettando le norme del diritto internazionale che regolano i rapporti tra stati belligeranti e non… …

    Dizionario italiano

  • 9pace — 1pà·ce s.f. FO 1a. condizione di un popolo o di uno stato che non sia in guerra con altri o non abbia conflitti, lotte armate in corso al suo interno: mantenere, consolidare la pace, politica, tempo di pace, la pace europea Contrari: belligeranza …

    Dizionario italiano

  • 10raffreddamento — raf·fred·da·mén·to s.m. 1. CO il raffreddare, il raffreddarsi e il loro risultato: il raffreddamento del forno, della crosta terrestre, di un ambiente Contrari: riscaldamento. 2. TS tecn. smaltimento del calore generato da una macchina per… …

    Dizionario italiano