mano destra

  • 41Dattili Idei —    Rea, nelle doglie del parto di Zeus per resistere meglio agli spasimi poggiò le mani sulla terra, da quest ultima sconvolta dal contatto spuntarono dieci demoni cinque femminili corrispondenti alle dita della mano sinistra e cinque maschili… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 42Musikalische Zeichen — Musikalische Zeichen, 1) (Vorzelchnungen), die Vorsetzungszeichen (♯ od. ♭), welche der Tonart, in welcher ein Musikstück geschrieben ist, wesentlich sind u. zu Anfange seiner ersten Notenzeile vorgeschrieben werden. Das Zeichen st erhöht die… …

    Pierer's Universal-Lexikon

  • 43mandritta — man·drìt·ta s.f. BU la mano destra | estens., la parte destra, il lato destro, la destra {{line}} {{/line}} VARIANTI: manritta. DATA: av. 1571. ETIMO: comp. di mano e 1dritto …

    Dizionario italiano

  • 44destro — {{hw}}{{destro}}{{/hw}}A agg. 1 Che, in una persona, è dalla parte del fegato: braccio, piede –d; mano destra. 2 Che è a destra rispetto a un punto di riferimento: tasca destra. 3 (fig.) Attivo, abile: destro di mano. B s. m. Opportunità,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 45diritta — s.f. [femm. sost. dell agg. diritto ], non com. [mano destra e, anche, lato destro: scrivere con la d. ] ▶◀ destra. ◀▶ sinistra, [di mano] mancina. ▲ Locuz. prep.: a diritta ▶◀ a destra. ◀▶ a manca, a sinistra …

    Enciclopedia Italiana

  • 46riposo — ri·pò·so s.m., loc. di comando, s.m.inv. FO 1a. s.m., il riposare, il riposarsi e il suo risultato; cessazione temporanea di un attività spec. faticosa o spiacevole, pausa: concedersi una settimana di riposo assoluto, non avere un attimo di… …

    Dizionario italiano

  • 47dritta — s.f. [femm. sost. dell agg. dritto ]. 1. (non com.) [la mano destra e, anche, la parte destra, il lato destro] ▶◀ destra. ◀▶ manca, mancina, sinistra. ▲ Locuz. prep.: fig., a dritta e a manca ▶◀ e ◀▶ [➨ dovunque]. 2. (mari …

    Enciclopedia Italiana

  • 48d. m. — d. m. 〈Abk. für〉 destra mano (rechte Hand); →a. mano destra * * * d. M. = dieses Monats. * * * d. M. = dieses Monats …

    Universal-Lexikon

  • 49destrimano — de·strì·ma·no agg. CO che usa prevalentemente la mano destra, spec. per scrivere; anche s.m. Contrari: mancino. {{line}} {{/line}} DATA: 1983. ETIMO: comp. di destra e mano …

    Dizionario italiano

  • 50destro — / dɛstro/ [lat. dexter t(ĕ )ra t(ĕ )rum ]. ■ agg. 1. (lett.) [pronto di mano e d ingegno, anche con la prep. in : è molto d. nei giochi di prestigio ] ▶◀ abile, capace, svelto. 2. [di tutto ciò che si trova dalla parte della mano destra: il… …

    Enciclopedia Italiana