manifestare un desiderio

  • 11volontà — s.f. [dal lat. voluntas atis ]. 1. [facoltà e capacità di volere, di realizzare un comportamento in vista di un dato scopo: avere molta v. ; essere fornito di una v. ferrea ] ▶◀ (ant.) velle, Ⓣ (giur., filos.) volizione, [spec. in ambito… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12Apparitions mariales de Međugorje — Église Saint Jacques de Međugorje Međugorje ou Medjugorje (prononciation /ˈmɛdʑu.ɡɔːrjɛ/ selon l API ou /méh’ djou gor yéh/) est une paroisse catholique de la municipalité de Čitluk en Bosnie Herzégovine. Marie de Nazareth y apparaîtrait à six… …

    Wikipédia en Français

  • 13augurare — au·gu·rà·re v.tr. e intr. (io àuguro) 1. v.tr. AU manifestare a qcn. il desiderio o la speranza che gli accada qcs. di positivo: ti auguro di vincere al totocalcio; con antifrasi: ti auguro di avere un incidente | formulare un augurio: augurare… …

    Dizionario italiano

  • 14idea — i·dè·a s.f. 1a. FO nozione elaborata dall intelletto, rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: idea chiara, esatta, precisa, giusta, sbagliata, confusa; l idea del bene, del male, di Dio, del tempo e dello spazio Sinonimi: cognizione …

    Dizionario italiano

  • 15intendimento — in·ten·di·mén·to s.m. 1. BU facoltà di intendere, di conoscere e giudicare | capacità di intendere, intelligenza 2. CO senso, significato di un discorso, di uno scritto e sim.: cogliere l intendimento di un passo | interpretazione, spiegazione:… …

    Dizionario italiano

  • 16intenzione — in·ten·zió·ne s.f. 1. FO tendenza, inclinazione della volontà a compiere una determinata azione o a raggiungere uno scopo; proposito, idea, scopo: avere intenzione di fare qcs., non è nelle mie intenzioni, non è mia intenzione partire, non… …

    Dizionario italiano

  • 17formulare — {{hw}}{{formulare}}{{/hw}}v. tr.  (io formulo ) Esprimere con i termini precisi della formula: formulare una proposta di legge | (est.) Dire, manifestare: formulare un desiderio …

    Enciclopedia di italiano

  • 18cielo — / tʃɛlo/ s.m. [lat. caelum ; in grafia tarda coelum ]. 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ▶◀ (lett.) empireo, (poet.) etere, (poet.) etra, firmamento, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19scegliere — / ʃeʎere/ v. tr. [lat. exelĭgĕre, der. di elĭgĕre scegliere , col pref. ex  ] (io scélgo [ant. o pop. scéglio ], tu scégli, ecc.; pass. rem. scélsi, scegliésti, ecc.; fut. sceglierò, ecc.; condiz. sceglierèi, ecc.; pres. cong. scélga [ant. o pop …

    Enciclopedia Italiana

  • 20sfogare — [der. di foga, col pref. s (nel sign. 5)] (io sfógo, tu sfóghi, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [di sostanza chiusa o compressa, uscire fuori liberamente, con la prep. da : il fumo sfoga da un apposita apertura ] ▶◀ fuoriuscire, sfiatare,… …

    Enciclopedia Italiana