mandorle -e di zucchero

  • 1marzapane — mar·za·pà·ne s.m. CO impasto di albume d uovo con mandorle pestate e zucchero, usato in pasticceria {{line}} {{/line}} DATA: av. 1347. ETIMO: dall ar. martabān propr. cofanetto, scatola . POLIREMATICHE: di marzapane: loc.agg.inv. CO …

    Dizionario italiano

  • 2croccante — {{hw}}{{croccante}}{{/hw}}A agg. Detto di pane, dolce e sim. ben cotto che scricchiola sotto i denti. B s. m. Dolce di mandorle tostate e zucchero cotto …

    Enciclopedia di italiano

  • 3panforte — {{hw}}{{panforte}}{{/hw}}s. m. Dolce tipico di Siena, di forma tonda e schiacciata, ottenuto legando con poca farina mandorle, nocciole, canditi, zucchero, droghe …

    Enciclopedia di italiano

  • 4pralinato — pra·li·nà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → pralinare 2. agg. CO di preparazione dolciaria, che viene tostata e successivamente ricoperta di zucchero cotto o cioccolata: mandorle, nocciole pralinate 3. s.m. CO TS gastr. dolce contenente… …

    Dizionario italiano

  • 5confetto — {{hw}}{{confetto}}{{/hw}}s. m. 1 Piccolo dolce di zucchero cotto contenente mandorle, pistacchi e sim., tradizionalmente offerto in occasione di battesimi, cresime e matrimoni | Mangiare i confetti di qlcu., (fig.) festeggiarne le nozze. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6marzapane — {{hw}}{{marzapane}}{{/hw}}(o z ) s. m. Pasta dolce fatta con mandorle, bianco d uovo e zucchero, cotta al forno e usata in pasticceria. ETIMOLOGIA: dall arabo martaban (deriv. dal nome della città indiana Martaban) usato per indicare un vaso di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7Parma (Italie) — Parme Pour les articles homonymes, voir Parma. Parme Cathédrale de Parme …

    Wikipédia en Français

  • 8Parme — Pour les articles homonymes, voir Parma. Parme Cathédrale de Parme …

    Wikipédia en Français

  • 9Tarallo — Tarallini. Tarallini …

    Wikipedia Español

  • 10confettare — con·fet·tà·re v.tr., v.intr. (io confètto) 1. v.tr. TS gastr. rivestire con uno strato di zucchero: confettare le mandorle | candire 2. v.tr. BU fig., lusingare 3. v.tr. TS farm. rivestire medicinali con sostanze cheratinizzate 4. v.intr. (avere) …

    Dizionario italiano