mandare qn a quel paese

  • 11friggere — / fridʒ:ere/ [lat. frīgĕre ] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto ). ■ v. tr. (gastron.) [cuocere in olio o in grasso bollente] ▶◀ (non com.) grillettare. ↓ soffriggere. ‖ rosolare. ⇑ cucinare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12inferno — /in fɛrno/ s.m. [lat. tardo infernus o infernum, uso sost. dell agg. infernus che si trova in basso , che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. 1. (non com.) [nella concezione pagana greco romana, il regno dei defunti] ▶◀ ade, aldilà, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13benedire — v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. dir bene e nel lat. eccles. benedire ] (coniug. come dire ; nell imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi, benedisti, ecc.; imperat. benedici ). 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14diavolo — / djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. calunniatore , adoperato nel gr. crist. per tradurre l ebr. śāṭān contraddittore, oppositore ]. ■ s.m. 1. (teol.) [spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, variamente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15benedire — v. tr. 1. (cose) consacrare (con la benedizione), santificare CONTR. sconsacrare 2. (una persona) invocare la protezione divina, augurare bene CONTR. maledire, imprecare 3. ringraziare, essere grato, lodare, esaltare CONTR …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 16friggere — {{hw}}{{friggere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io friggo , tu friggi ; pass. rem. io frissi , tu friggesti ; part. pass. fritto ) Cuocere in padella o tegame, immergendo in olio o grasso bollente: friggere il pesce | (fig.) Mandare qlcu. a farsi –f,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18percuotere — per·cuò·te·re v.tr. e intr. (io percuòto) I. v.tr. I 1. CO battere, colpire con mani, piedi o con un oggetto: percuotere la campana col batacchio, la porta con le nocche | OB LE far sbattere inavvertitamente contro qcs.: passeggiando tra le teste …

    Dizionario italiano