mancare di tatto

  • 1tatto — tàt·to s.m. AD 1. senso che, attraverso le terminazioni sensitive della pelle, permette di riconoscere la forma, la consistenza e le caratteristiche esterne degli oggetti 2. l azione del toccare: morbido, ruvido al tatto, riconoscere qcs. al… …

    Dizionario italiano

  • 2tatto — s.m. [dal lat. tactus us, der. di tangĕre toccare ; l uso fig., dal fr. tact ]. 1. a. (fisiol.) [senso che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici degli oggetti che vengono in contatto con la superficie dell organismo]. b. (estens.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 3garbo — 1gàr·bo s.m. 1. AU maniera compita e cortese di trattare con gli altri: parlare, salutare, chiedere con garbo, interruppe con garbo la discussione, mancare di garbo | estens., modo di fare, di agire grazioso, fine: muoversi, scrivere, esporre,… …

    Dizionario italiano

  • 4liscio — lì·scio agg., s.m. AU 1a. agg., privo in superficie di scabrosità o irregolarità: pietra liscia, muro liscio Sinonimi: levigato, 1lisciato, rasato, 1raso, spianato, 2uniforme. Contrari: 1aspro, bitorzoluto, irregolare, ruvido, scabro, scabroso.… …

    Dizionario italiano

  • 5psicologia — /psikolo dʒia/ s.f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. psykhḗ anima e logía logia ]. 1. (med., psicol.) [scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici] ● Espressioni: psicologia analitica [dottrina… …

    Enciclopedia Italiana