mancare di rispetto verso qd.

  • 1rispetto — {{hw}}{{rispetto}}{{/hw}}s. m. 1 Sentimento di deferenza, stima e considerazione verso persone, princìpi o istituzioni: nutrire un profondo rispetto per il proprio padre; avere rispetto per le libertà democratiche | Parlare, trattare con –r, in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2rispetto — /ri spɛt:o/ s.m. [lat. respectus us il guardare all indietro; stima, rispetto ]. 1. a. [sentimento e atteggiamento fondati sulla consapevolezza dei meriti, dei diritti, del decoro altrui: avere r. per (o verso ) i genitori ] ▶◀ considerazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3rispetto — s. m. 1. deferenza, reverenza □ venerazione, riguardo □ stima, alta opinione, considerazione CONTR. disprezzo, irriverenza, irrispettosità, irriguardosità □ spregio, irrisione, dileggio □ disistima □ biasimo, critica □ maltrattamento …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4togliere — {{hw}}{{togliere}}{{/hw}}o (lett., poet.) torre (2) A v. tr.  (pres. io tolgo , tu togli , egli toglie , noi togliamo , voi togliete , essi tolgono ; pass. rem. io tolsi , tu togliesti ; fut. io toglierò , pop. , poet. torrò , tu toglierai ,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5riguardo — s.m. [der. di riguardare ]. 1. [particolare attenzione verso cose e oggetti di valore] ▶◀ accortezza, attenzione, cautela, cura, precauzione, prudenza. ◀▶ incuria, trascuratezza. 2. a. [attenzione premurosa, scrupolo a non mancare alle norme dell …

    Enciclopedia Italiana

  • 6prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7monte — {{hw}}{{monte}}{{/hw}}s. m. 1 Rilievo naturale che supera i 500 metri sul livello del mare: il monte Bianco | A –m, verso la sommità; (fig.) in una situazione, fatto, momento, causa e sim. precedenti rispetto a un determinato fatto: i motivi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8obbligo — òb·bli·go s.m. FO 1. vincolo a tenere un certo comportamento, a fare o non fare una determinata cosa, derivante dal rispetto di una norma morale, religiosa o giuridica: gli obblighi del padre di famiglia, del cristiano, del cittadino | estens.,… …

    Dizionario italiano