mancanza di controllo

  • 1libertà — li·ber·tà s.f.inv. FO 1a. l essere libero, la condizione di chi è libero: vivere in libertà, avere la libertà di dire, di fare, godere della libertà di muoversi, dare, concedere la libertà a qcn. Sinonimi: autonomia, facoltà. 1b. stato di chi non …

    Dizionario italiano

  • 2freddo — {{hw}}{{freddo}}{{/hw}}A agg. 1 Che comunica una sensazione contraria a quella del caldo a causa della temperatura inferiore a quella normale o ambientale: tempo, vento –f; freddo come il ghiaccio | Sudore –f, provocato da malattia o spavento |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3regolare — regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla regola ]. 1. a. [conforme a una regola, a un regolamento: nomina, elezione r. ] ▶◀ regolamentare, [di cose militari] d ordinanza. ↑ ineccepibile, legale, legittimo. ‖ valido. ◀▶ irregolare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4abbondanza — ab·bon·dàn·za s.f., s.f.inv. 1. s.f. AU grande quantità: abbondanza di viveri, di denaro, di mezzi | estens., ricchezza, prosperità: vivere nell abbondanza, sono tornati i tempi dell abbondanza Sinonimi: copiosità, dovizia, larghezza | opulenza,… …

    Dizionario italiano

  • 5sfrenatezza — sfre·na·téz·za s.f. CO 1. mancanza di freni morali, di moderazione, di controllo: sfrenatezza di costumi Sinonimi: smodatezza, sregolatezza. 2. spec. al pl., atto privo di ritegno e misura: abbandonarsi a sfrenatezze d ogni sorta Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 6struttura — strut·tù·ra s.f. AU 1a. complesso degli elementi costitutivi di un insieme considerato in relazione alla loro organizzazione e distribuzione: struttura di una cellula, di un organo del corpo umano | struttura fisica, corporea, corporatura |… …

    Dizionario italiano

  • 7caso — {{hw}}{{caso}}{{/hw}}s. m. 1 Avvenimento imprevisto, circostanza fortuita: il vederti oggi è stato un caso | A –c, per combinazione | Per puro –c, per –c, accidentalmente | Fare caso a qlco., farvi attenzione | Si dà il caso che, accade, succede; …

    Enciclopedia di italiano

  • 8prendere — {{hw}}{{prendere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io presi , tu prendesti ; part. pass. preso ) 1 Afferrare: prendere qlcu. per le braccia; prendere il cavallo per le briglie; prendere qlco. per il manico | Prendere il toro per le corna, (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9scappare — v. intr. [der. di cappa1, col pref. s (nel sign. 4)] (aus. essere ). 1. a. [darsi alla fuga per evitare un pericolo, una punizione, un danno e sim., anche con le prep. per, da : s. per i campi ; il ladro riuscì a s. dalla finestra ] ▶◀ andarsene …

    Enciclopedia Italiana

  • 10sfrenatezza — /sfrena tets:a/ s.f. [der. di sfrenato ]. 1. [mancanza di freni morali, di controllo] ▶◀ incontinenza, intemperanza, sbrigliatezza, smodatezza, sregolatezza. ◀▶ continenza, misura, moderatezza, moderazione, morigeratezza, regolatezza, sobrietà,… …

    Enciclopedia Italiana