malocchio

  • 121maleficio — /male fitʃo/ (o malefizio /male fitsjo/) s.m. [dal lat. maleficium, comp. dell avv. male e facĕre fare ]. 1. (ant.) [azione moralmente cattiva: tribunale del m. ] ▶◀ delitto, misfatto, (non com.) scelleraggine, scelleratezza. 2. (etnol.) [opera… …

    Enciclopedia Italiana

  • 122occhio — / ɔk:jo/ s.m. [lat. ŏcŭlus ]. 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ▶◀ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna …

    Enciclopedia Italiana

  • 123volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 124affascjnèt — invidiato, ammaliato, guardato con malocchio …

    Dizionario Materano

  • 125fattucchieria — s. f. malia, maleficio, incanto, incantesimo, stregoneria, magia, sortilegio, incantamento □ malocchio …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 126iettare — v. tr. (dial.) gettare il malocchio □ portare sfortuna, portare disgrazia CONTR. portare fortuna …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 127iettato — part. pass. di iettare; anche agg. colpito da malocchio □ sfortunato, scalognato, sfigato (volg.) CONTR. fortunato …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 128iettatura — s. f. 1. influsso malefico, malocchio, malaugurio, magia, fattura CONTR. augurio □ scaramanzia 2. (est.) sfortuna, sventura, disdetta, scalogna, scarogna (dial.), sfiga (pop.), malasorte, iella (pop.) □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione