malocchio

  • 111iettatura — iet·ta·tù·ra s.f. CO secondo la superstizione popolare, influsso malefico che sarebbe esercitato da persone o cose | estens., sfortuna Sinonimi: malocchio | disdetta, sventura. {{line}} {{/line}} DATA: 1787 …

    Dizionario italiano

  • 112maldocchio — mal·dòc·chio s.m. RE tosc. malocchio {{line}} {{/line}} DATA: 1561. ETIMO: dalla loc. mal d occhio …

    Dizionario italiano

  • 113malvedere — mal·ve·dé·re v.tr. (io malvédo) OB guardare di malocchio {{line}} {{/line}} DATA: av. 1370. ETIMO: comp. di 1male e vedere. NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. vedere …

    Dizionario italiano

  • 114iettatura — {{hw}}{{iettatura}}{{/hw}}s. f. 1 Influsso malefico che alcuni ritengono possa venire esercitato da talune persone o cose; SIN. Malocchio. 2 (est.) Sfortuna …

    Enciclopedia di italiano

  • 115scaramanzia — {{hw}}{{scaramanzia}}{{/hw}}s. f. Parola, gesto, segno e sim. che, nella superstizione popolare, libera dal malocchio o difende da esso: fare qlco. per –s; SIN. Scongiuro. ETIMOLOGIA: forse dalla sovrapposizione di chiromanzia a negromanzia …

    Enciclopedia di italiano

  • 116scongiuro — {{hw}}{{scongiuro}}{{/hw}}s. m. Atto rituale per allontanare spiriti malefici e demoni | Nelle superstizioni popolari, atto e formula contro il malocchio; SIN. Scaramanzia …

    Enciclopedia di italiano

  • 117vedere (1) — {{hw}}{{vedere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io vedo , lett. veggo , poet. veggio , tu vedi , egli vede , noi vediamo , poet. veggiamo , voi vedete , essi vedono , lett. veggono , poet. veggiono ; imperf. io vedevo , poet. vedeva ; fut. io vedrò ,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 118iella — / jɛl:a/ s.f. [voce di origine roman., di etimo incerto], fam. [cattiva fortuna, sorte avversa] ▶◀ disdetta, iattura, iettatura, mala sorte, (pop.) scalogna, (pop.) sfiga, sfortuna, sventura. ‖ malocchio. ◀▶ buona sorte, (volg.) culo, fortuna …

    Enciclopedia Italiana

  • 119iettatura — s.f. [voce di origine merid., der. di iettare ]. 1. (etnol.) [influsso malefico che, secondo la superstizione popolare, è esercitato da talune persone] ▶◀ (fam.) iella, malocchio. 2. (estens.) [cattiva fortuna, sorte avversa] ▶◀ e ◀▶ [➨ iella] …

    Enciclopedia Italiana

  • 120magia — /ma dʒia/ s.f. [dal lat. tardo magīa, gr. magéia ]. 1. a. (etnol.) [pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che pretende di essere capace di controllare le forze della natura e di sottoporle al proprio potere] ▶◀ (non com.) magismo.… …

    Enciclopedia Italiana