malefàtte

  • 11tuo — {{hw}}{{tuo}}{{/hw}}A agg. poss.  di seconda pers. sing.  (f. tua ; pl. m. tuoi ) 1 Che appartiene a te (indica proprietà, possesso): prestami qualcuno dei tuoi libri; il tuo vestito è pronto. 2 Che ti è peculiare (indica appartenenza con… …

    Enciclopedia di italiano

  • 12malefatta — s.f. [grafia unita di male fatta, femm. di fatto ] (pl. malefatte ; non com. male fatte ). 1. (tess.) [errore di tessitura nella stoffa] ▶◀ ⇑ difetto, fallo, imperfezione. 2. (estens.) [quasi solo al plur., azione biasimevole: scontare le proprie …

    Enciclopedia Italiana

  • 13rispondere — /ri spondere/ [lat. respondēre (der. di spondēre promettere , col pref. re  ) con mutamento di coniug.] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi, rispondésti, rispóse, ecc.; part. pass. rispósto ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [dare una risposta a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14malafatta — pl.f. malefatte …

    Dizionario dei sinonimi e contrari

  • 15pìzzchèt — 1) una piccolissima quantità 2) scoperto nelle proprie malefatte; pizzicato …

    Dizionario Materano

  • 16Acelo —    Nome d un figlio che Eracle (durante la sua dimora presso la regina Onfale, della quale il padre Zeus lo volle schiavo adorante, per punirlo di certe malefatte) avrebbe avuto da una schiava di nome Melìde …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 17Alastor —    Aggettivo di Zeus quale punitore delle malefatte. Altro Alastor era il figlio di Nelèo e Clori. Anche uno dei cavalli di Plutone era così chiamato …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica