maggior parte

  • 61formula — fòr·mu·la, fór·mu·la s.f. FO 1. espressione rituale, consacrata dalla legge, dalla liturgia o dall uso, che in determinate circostanze si pronuncia in modo preciso e invariato, spec. per conferire validità a un atto, a un accordo, ecc.: formula… …

    Dizionario italiano

  • 62fotosfera — fo·to·sfè·ra s.f. TS astron. strato del sole o di una stella da cui proviene la maggior parte delle radiazioni luminose {{line}} {{/line}} DATA: 1829. ETIMO: comp. di 1foto e sfera …

    Dizionario italiano

  • 63generale — ge·ne·rà·le agg., s.m. e f. FO 1. agg., che è applicabile o riguarda un intero ordine di fatti, cose o persone: regole, principi generali, visione generale delle cose, malessere generale Sinonimi: 1comune, ecumenico, globale, universale. Contrari …

    Dizionario italiano

  • 64-ico — i·co suff. 1a. è presente in aggettivi di origine latina e greca o formati in analogia su tale modello, e forma produttivamente aggettivi che indicano appartenenza, relazione con il sostantivo di base: atmosferico, atomico, balcanico, chimico,… …

    Dizionario italiano

  • 65indocinese — in·do·ci·né·se agg., s.m. e f. 1. agg. TS etnol. dell Indocina o degli Indocinesi: costumi indocinesi, regione indocinese | agg., s.m. e f., che, chi appartiene agli Indocinesi | s.m.pl. con iniz. maiusc., gruppo di popolazioni dell Indocina,… …

    Dizionario italiano

  • 66lisina — li·sì·na s.f. TS biochim. 1. amminoacido presente nella maggior parte delle proteine animali e vegetali (simb. lys) 2. sostanza termostabile di natura anticorpale o enzimatica presente nel sangue, capace di svolgere azione litica su alcune specie …

    Dizionario italiano

  • 67lucherino — lu·che·rì·no s.m. CO TS zool. piccolo uccello del genere Cardellino (Carduelis spinus) diffuso nella maggior parte dell Europa, lungo una decina di cm, dal piumaggio verde giallastro con striature nere, prevalentemente granivoro Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 68malgascio — mal·gà·scio agg., s.m. 1. agg. CO del Madagascar | agg., s.m., nativo o abitante del Madagascar 2. agg. TS antrop. di razza, di origine mista, che presenta caratteri negroidi e costituisce la maggior parte della popolazione del Madagascar 3. s.m …

    Dizionario italiano

  • 69minus habens — mì·nus hà·bens loc.agg.inv., loc.s.m. e f.inv., lat. 1. TS dir. che, chi gode di minori diritti giuridici rispetto alla maggior parte dei cittadini 2. CO eufem., che, chi è poco dotato dal punto di vista intellettivo {{line}} {{/line}} ETIMO: lat …

    Dizionario italiano

  • 70mucina — mu·cì·na s.f. TS biochim. 1. sostanza trasparente semiliquida appartenente alla classe delle glicoproteine, presente nella maggior parte delle secrezioni dell organismo animale, spec. nel muco, nella saliva e nel catarro, che ha la funzione di… …

    Dizionario italiano