maggior parte

  • 51corneo — còr·ne·o agg. 1. TS biol. che presenta aspetto, struttura, consistenza di corno: materia cornea | di tessuto o sostanza, che, nell uomo forma le unghie e i peli, negli uccelli il becco, le penne e le piume | di strato superficiale dell epidermide …

    Dizionario italiano

  • 52cromo--cromo — crò·mo crò·mo conf. TS scient. colore, colorazione, relativo a colore: cromosfera, cromosoma, monocromo, policromo {{line}} {{/line}} VARIANTI: croma croma. ETIMO: dal gr. khrōmo , khrōmos, cfr. khrôma. NOTA GRAMMATICALE: in posizione finale… …

    Dizionario italiano

  • 53CSI — sigla Comunità di Stati Indipendenti, organizzazione internazionale comprendente la maggior parte delle repubbliche dell ex Unione Sovietica …

    Dizionario italiano

  • 54depositario — de·po·si·tà·rio agg., s.m. CO 1. agg., s.m., che, chi ha ricevuto in deposito valori o oggetti altrui: le banche sono depositarie della maggior parte dei nostri risparmi Sinonimi: fiduciario. 2. agg., s.m., fig., che, chi custodisce una… …

    Dizionario italiano

  • 55dicotiledone — di·co·ti·lè·do·ne agg., s.f. TS bot. 1. agg., di pianta o del suo embrione, che ha due cotiledoni; anche s.f. 2. s.f., pianta della classe delle Dicotiledoni | pl. con iniz. maiusc., classe del phylum delle Angiosperme comprendente la maggior… …

    Dizionario italiano

  • 56due — dù·e agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. FO 1. agg.num.card.inv., che è pari a un unità più un altra unità (nella numerazione araba rappresentato con 2, in quella romana con II): due mani, due paia di scarpe, due bambini; | come componente di… …

    Dizionario italiano

  • 57ebraico — e·brài·co agg., s.m. AU 1. agg., degli ebrei, relativo agli ebrei: religione, cultura, civiltà ebraica Sinonimi: ebreo, giudaico, giudeo, israelita, israelitico. 2. s.m., lingua semitica nordoccidentale, documentata nella fase antica dal sec. XII …

    Dizionario italiano

  • 58exsanguinotrasfusione — ex·san·gui·no·tra·sfu·sió·ne s.f. TS med. sostituzione della maggior parte del sangue di un individuo con quello dei donatori mediante trasfusione {{line}} {{/line}} DATA: 1956. ETIMO: der. del lat. sanguis, inis sangue e trasfusione con ex …

    Dizionario italiano

  • 59fiumara — fiu·mà·ra s.f. 1. RE merid., fiume o torrente tipico dell Italia meridionale a letto largo e ciottoloso, quasi completamente asciutto per la maggior parte dell anno e caratterizzato da piene abbondanti nel periodo delle piogge 2. OB fiumana… …

    Dizionario italiano

  • 60forma — fór·ma s.f. FO 1. aspetto esteriore di qcs. determinato spec. dal contorno che ne delimita la superficie o il volume: forma triangolare, ellissoidale, cubica; la forma di una foglia, di una nuvola, di una bottiglia; la forma degli occhi, della… …

    Dizionario italiano