maggior parte

  • 101correzione —   Eng. correction   Inversione veloce dell andamento del corso di un titolo. Dopo la correzione il titolo spesso riprende l andamento che presentava in precedenza. Le correzioni sono un evento frequente nei mercati finanziari, tuttavia, nella… …

    Glossario di economia e finanza

  • 102fondo comune azionario —   Eng. equity mutual fund   Fondo comune di investimento che concentra la maggior parte del suo patrimonio ( almeno il 70% ) in azioni …

    Glossario di economia e finanza

  • 103LIBOR —   Sigla di London Interbank Offered Rate E la media dei migliori tassi di interesse ai quali le banche primarie offrono depositi in euro o dollari a 3 a 6 mesi ad altre banche primarie presenti sulla piazza di Londra. Il libor è utilizzato dalla… …

    Glossario di economia e finanza

  • 104obbligazione —   Strumento di debito a lungo termine che rappresentano denaro prestato ad una società o Ente Governativo nonchè titolo di credito rappresentativo di un prestito concesso da una persona giuridica. Il portatore della obbligazione riveste la figura …

    Glossario di economia e finanza

  • 105TMT —   Eng. telecomunications, media and technologies   Denominazione con la quale si indica il settore delle nuove tecnologie. Ad esso appartengono le imprese della new economy. La maggior parte delle imprese di questo settore sono quotate sul Nasdaq …

    Glossario di economia e finanza

  • 106generalità — s. f. 1. universalità, principio generale, astrazione CONTR. particolarità, singolarità, peculiarità 2. maggioranza, maggior parte, complesso, totalità CONTR. minoranza 3. superficialità, vaghezza CONTR. accuratezza, concretezza …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 107massa — s. f. 1. corpo, volume, materia 2. (di cose) ammasso, agglomeramento, agglomerato, agglomerazione, mucchio, catasta, congerie, cumulo, quantità, caterva, serqua □ fiume, marea, montagna, pozzo, selva, valanga 3. (di persone) moltitudine, folla □… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 108quorum — [lat. quorum «dei quali», deriv. da formule come quorum maxima pars «dei quali la maggior parte» e simili] s. m. (dir.) numero legale, numero necessario, maggioranza necessaria …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 109sbadato — agg.; anche s. m. disattento, distratto, disavveduto, inavveduto, sventato, spensierato, svagato, smemorato, stordito □ incurante, sconsiderato, inconsiderato, noncurante, negligente, trascurato CONTR. attento, avveduto, cauto, prudente,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 110ghisa — Termine generico che indica un ampia famiglia di leghe ferrose per getti nelle quali il tenore di carbonio supera la solubilità del carbonio nell austenite alla temperatura eutettica. La maggior parte delle ghise contiene almeno il 2% di carbonio …

    Glossario di Metallurgia