madre di due figli

  • 21Ino —    Figlia di Cadmo e di Armonia, era sorella di Semele, di Agave e di Autonoe e madre di Atteone. Fu la seconda sposa di Atamante, che per lei abbandonò Nefele, al quale diede Learco e Melicerte. Quando Era fece abbattere sui campi di Beozia una… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 22la (1) — {{hw}}{{la (1)}{{/hw}}A art. determ. f. sing.  (si usa davanti a tutte le parole f. sing. e si elide generalmente davanti a vocale, ma non davanti a i  seguita da altra vocale: la camera ; l anima ; l erba ; la iattura  | Fondendosi con le prep.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 23nonno — nòn·no s.m. AU 1. padre di uno dei genitori, considerato rispetto ai loro figli: Lucia ha ancora un nonno, Marta li ha tutti e due; nonno materno, padre della madre; nonno paterno, padre del padre; può precedere il nome proprio: nonno Carlo; al… …

    Dizionario italiano

  • 24Alessandro —    1) Secondo nome di Paride, il più famoso figlio di Priamo.    2) Alessandro III Magno, re di Macedonia (356 323 a.C.). Figlio di Filippo il Macedone e di Olimpiade, ebbe come maestri Leonida, per le arti militari, Lisimaco per le lettere e… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 25Kind — 1. Ach, dass ich meine armen Kinder so geschlagen, klagte der Bauer, und sie waren des Pfaffen. – Eiselein, 375. 2. Alle Kinder werden mit Weinen geboren. Lat.: Clamabunt E et A quotquot nascuntur ab Eva. (Binder I, 193; II, 497; Seybold, 77.) 3 …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon