macigno

  • 61basolo — / bazolo/ s.m. (o basola s.f.) [der. di base ]. (edil.) [blocco di pietra usato per pavimentare strade carreggiabili] ▶◀ (region.) concio, (region.) macigno, massello, (region.) prisma, (region.) tocco. ‖ quadrone, [se di piccole dimensioni]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62impedire — v. tr. [dal lat. impedire, propr. mettere ceppi, impacci ai piedi ] (io impedisco, tu impedisci, ecc.). 1. [fare sì che un azione non si compia: i. un sopruso ; la tempesta c impedì di partire ] ▶◀ proibire, vietare. ◀▶ autorizzare, concedere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63masso — s.m. [der. di massa ]. [grande blocco di pietra: un imponente m. a picco sul mare ] ▶◀ macigno, pietrone, roccia. ‖ pietra, sasso …

    Enciclopedia Italiana

  • 64pietra — / pjɛtra/ (ant. e poet. petra) s.f. [lat. pĕtra, prestito del gr. pétra ]. 1. [roccia o blocco di roccia: una cava di p. ; un muro di p. ] ▶◀ macigno, masso. ● Espressioni: fig., metterci una pietra sopra [con riferimento a litigi, dissapori e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65quercia — / kwɛrtʃa/ s.f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus us quercia ] (pl. ce, tosc. ci ). 1. (bot.) [nome delle specie di piante arboree, particolarmente resistenti, che appartengono al genere Quercus ] ▶◀ (non com.) cerqua. 2. (fig.) [persona… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66sasso — s.m. [lat. saxum ]. 1. [materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s. ] ▶◀ pietra, roccia. ▲ Locuz. prep.: fig., di sasso 1. [con riferimento a persona, che si immobilizza per lo stupore, la meraviglia, ecc.: restare di s. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67scoglio — / skɔʎo/ s.m. [lat. scŏpŭlus, dal gr. skópelos rupe , prob. per tramite del genov.]. 1. a. [massa rocciosa che emerge dalla superficie del mare, di laghi o fiumi: una costa disseminata di scogli ] ▶◀ roccia, [se in serie] scogliera. ⇓ faraglione …

    Enciclopedia Italiana

  • 68pjzzòn — masso, macigno ( lett. pezzone ) …

    Dizionario Materano

  • 69Poseidone —    Figlio di Crono e di Gea, fratello di Zeus e di Ade. A lui toccò la signoria del mare, comprese le coste e le isole ed essendo la terra territorio franco non disdegnava prendere qualche proprietà. Abitava in un palazzo in fondo agli abissi… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 70Zeus —    In tutta la tradizione letteraria greca, e successivamente nel mondo latino dove assunse il nome di Giove, Zeus appare come il più importante e potente tra gli immortali, colui al quale tutti devono obbedienza. Per sua volontà il bene e il… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica