ma i giornali

  • 71cartaccia — car·tàc·cia s.f. 1. spreg. → carta 2. CO pezzo di carta gettato via come rifiuto: il giardino è pieno di cartacce, butta le cartacce nel cestino 3. CO spec. al pl., colloq., insieme di fogli di carta, giornali, scartoffie, ecc.: un tavolo… …

    Dizionario italiano

  • 72che — 1ché pron.rel., pron.interr., pron.escl., pron.indef.inv., agg.interr., agg.escl., s.m.inv. I. pron. FO I 1a. pron.rel., il quale, la quale, i quali, le quali (può essere riferito a persona o cosa e viene gener. usato con valore di soggetto o… …

    Dizionario italiano

  • 73chiosco — chiò·sco s.m. CO 1. piccola costruzione che in luoghi pubblici è adibita alla vendita di giornali, bibite, gelati, fiori e sim. Sinonimi: edicola. 2. in parchi, giardini e sim., piccolo padiglione a pianta rotonda o poligonale con una cupola… …

    Dizionario italiano

  • 74commentatore — com·men·ta·tó·re s.m. CO 1. chi commenta un testo, spec. letterario, filosofico e sim.: i commentatori antichi, è uno dei tanti commentatore di Dante Sinonimi: annotatore, chiosatore, esegeta, espositore, glossatore, interprete, postillatore. 2.… …

    Dizionario italiano

  • 75continuare — con·ti·nu·à·re v.tr. e intr. (io contìnuo) FO 1. v.tr., seguitare, proseguire un attività, un lavoro e sim.; riprendere dopo un interruzione: continuare un lavoro, una lettura, una cura, una tradizione, gli studi; con la prep. a e l infinito,… …

    Dizionario italiano

  • 76corriere — cor·riè·re s.m. CO 1. impresa privata che trasporta merci e corrispondenza, per conto terzi, da una città all altra: inviare con il corriere, per corriere, a mezzo di corriere | in passato, persona addetta al trasporto di corrispondenza, dispacci …

    Dizionario italiano

  • 77corsivo — cor·sì·vo agg., s.m. 1. s.m. CO grafia usata comunemente quando si scrive a mano: scrivi in corsivo non in stampatello | anche agg.: scrittura corsiva 2. s.m. TS tipogr. carattere inclinato verso destra, comunemente usato per dare risalto ad una… …

    Dizionario italiano

  • 78de — 1dé prep. BU 1di, davanti a titoli di opere o testate di giornali che iniziano con l art.det.: la trama de I Promessi Sposi , la prima pagina de La Repubblica {{line}} {{/line}} DATA: 1956. ETIMO: tratto da dello, della, dei, ecc. 2dé prep. OB… …

    Dizionario italiano

  • 79diffusione — dif·fu·sió·ne s.f. AU 1. il diffondere, il diffondersi; divulgazione: diffusione di una notizia; l essere diffuso, largamente esteso o conosciuto: diffusione di una lingua, giornali a larga diffusione, area di diffusione di un fenomeno |… …

    Dizionario italiano

  • 80eco — 1è·co s.f.inv., s.m. 1. AU ripetizione di un suono quando si riflette contro un ostacolo: sentire un forte eco; nella valle c è una buona eco | luogo dove si verifica un eco | TS fis. riflessione di energia che si propaga in modo ondulatorio… …

    Dizionario italiano